Pensare secondo logiche territoriali mette al centro gli impegni etici del design nei confronti della natura e delle generazioni future. L’installazione presenta pratiche ambientali sottovalutate che hanno sostenuto le rispettive comunità, alcune fin dal XVII secolo. Si tratta di esempi di intelligenza progettuale con prospettive a lungo termine, che si evolve nel tempo e si adatta ai mutevoli regimi socio-politici ed economici.
Partecipante
CHEN CHU, Cina, 1994. Vive e lavora a Cambridge, USA, e Pechino, Cina.
Supporter
Morningside Academy for Design, MIT; Center for International Studies, MIT