È necessario trasformare il modo in cui costruiamo: da metodi e materiali dispendiosi e a elevato rilascio di anidride carbonica, come mattoni e cemento, a un’edilizia sostenibile, a zero emissioni di carbonio e zero rifiuti. Ciò significa costruire con materiali a base biologica che immagazzinano il carbonio atmosferico in componenti riutilizzabili.
WikiHouse è un sistema di costruzione modulare composto da elementi di legno fabbricati digitalmente, che si possono rapidamente assemblare in loco, per creare edifici ad alte prestazioni e a zero emissioni di carbonio in pochi giorni o addirittura in poche ore. Il sistema WikiHouse è open source, cioè non è legato a una singola azienda. Si tratta di un nuovo linguaggio condiviso, sviluppato da e per l’intero settore. È il “mattone” del Ventunesimo secolo.
Partecipanti
OPEN SYSTEMS LAB
LONDRA, REGNO UNITO
Alastair Parvin, Coventry, UK, 1983. Vive e lavora a Londra, Regno Unito
Clayton Prest, Somerset West, Sudafrica 1989. Vive e lavora a Barnsley, Regno Unito
Gabriele Granello, Treviso, Italy, 1989. Vive e lavora a Treviso, Italia
Amber Richardson, Redditch, UK, 1993. Vive e lavora a Malvern, Regno Unito
Collaborazione autoriale
WikiHouse: Jonathan Campbell (Video Content Creator), Helen Lawrence (Operations & Partnerships Lead), Melissa Esquerre (Content Lead); FVAA srl: Fabio Vignolo Pinerolo (Architect & Founder), Giovanni Poncino (Architect & Founder), Antonio Sciannamblo (Junior Architect), Alex Ayoub (Intern)