fbpx Biennale Architettura 2025 | Inosculae
La Biennale di Venezia

Your are here

Inosculae

Orproject, Orlab (University of Cincinnati)


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Il progetto Inosculae introduce un metodo innovativo per la stampa 3D del legno, completamente biodegradabile e dalla straordinaria resistenza. Fondendo natura e tecnologia, gli scarti vengono trasformati in un’architettura che, attraverso il processo di naturale decomposizione del legno, darà origine a un nuovo albero, chiudendo in questo modo il ciclo tra materia, utilizzo, scarto e rigenerazione.

 

Partecipanti
ORPROJECT
ORLAB, UNIVERSITÀ DI CINCINNATI CINCINNATI, USA; NUOVA DELHI, INDIA; LONDRA, UK
Christoph Klemmt, Göttingen, Germania, 1977. Vive e lavora a Cincinnati, USA.
Rajat Sodhi, Nuova Delhi, India, 1981. Vive e lavora a Nuova Delhi, India.
Francesco Brenta, Londra, UK, 1979. Vive e lavora a Londra, UK.
Collaborazione tecnica
Metal Sistem Srl (metalwork fabricator)
Team
Thimesha Amarasena, Ivana Bocina, Giulia Maria Brenta, Matt Briede, Reis Colaço, Anthony Cordek, Nikunj Deshpande, Oluwafemi Faminigba, Alessia Galdi, Dylan Holsapple, Yuka Imada, Bhaskar Jyoti Kalita, Sreya Killamshetty, Japneet Kour, Mea Mccormack, Dan O’neill, Dharma Patel, Gaurang Pawar, Roman Picot, Hilda Rivera, Will Roberts, Kimia Sabouri, Jasmine Said, Bianca Serban, Lizzy Sturgeon, Shruthi Sundararajan, Josep Campoy Valdez
Ringraziamenti
Tim Jachna, Christine Klemmt, Ed Mitchell
Supporters
The University of Cincinnati


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura