Dal 2012, gli attivisti per il clima hanno costruito nella foresta di Hambach svariate generazioni di case sugli alberi, per bloccare il disboscamento legato all’espansione della miniera di lignite a cielo aperto della zona. L’installazione include un ponte a forma di Y, che fino al 2023 era sospeso a circa 11 metri dal suolo. Proviene da un quartiere chiamato Oaktown, formato da una dozzina di case sugli alberi posizionate a 17 metri di altezza e collegate tra loro con ponti e reti da arrampicata.
Partecipanti
DEUTSCHES ARCHITEKTURMUSEUM (DAM) (FRANCOFORTE, GERMANIA)
Oliver Elser, Germania, 1972. Vive e lavora a Francoforte, Germania
FOREST COLLECTIVE FROM HAMBACH FOREST BUIR, GERMANIA
SOMETHING FANTASTIC (BERLINO, GERMANIA)
Elena Schütz, Villingen-Schwenningen, Germania, 1983. Vive e lavora a Berlino, Germania.
Julian Schubert, Dettelbach, Germania, 1982. Vive e lavora a Berlino, Germania.
Leonard Streich, Berlino, Germania, 1981. Vive e lavora a Berlino, Germania.
MAK – MUSEO DI ARTI APPLICATE (VIENNA, AUSTRIA)
Team
“Protest/Architecture” exhibition: Oliver Elser, Anna-Maria Mayerhofer, Jennifer Dyck, and Sebastian Hackenschmidt (curatorial team);
DAM – Deutsches Architekturmuseum: Peter Cachola Schmal, Andrea Jürges, Wolfgang Welker, Brita Köhler, Anna Wegmann, Rebekka Kremershof, Confiyet Aydin, Odile Langhammer; MAK – Museum of Applied Arts: Lilli Hollein, Martina Kandeler-Fritsch, Mario Kojetinsky, Janina Falkner, Judith Huemer
Ringraziamenti
Frodo, Pia, Dave, Todde, Morsch, Giraffe, Stephan Mörsch, Oliver Hardt, Rokas Wille
Supporters
German Federal Cultural Foundation, Wüstenrot Foundation