fbpx Biennale Cinema 2025 | D-Day: The Camera Soldier
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

D-Day: The Camera Soldier

Venice Immersive
Regia:
Chloé Rochereuil (per Targo)
Produzione:
TARGO (Victor Agulhon), TIME Studios (Matthew O’Rourke, Loren Hammonds)
Durata:
22’
Lingua:
Inglese
Paesi:
Francia, USA
Interpreti:
Jennifer Taylor Rossel, Joey Van Meesen, Derek Botten
Montaggio:
Chloé Rochereuil, Maël Joanas, Thibault Fournon
Suono:
BLANKTONE STUDIOS (Laurent Vang, Jérôme Yven, Camille Saby)
Lead developer:Gabriel Lapègue
Artists:Ophélie Renevier, Nicolas Dupasquier, Sofiane Si Larbi, Dorian François, Arthur Maugendre, Maxime Cayla

sinossi

Ottant’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, questo documentario immersivo svela la storia mai raccontata del sergente Richard Taylor, uno dei primi a sbarcare a Omaha Beach, non con un fucile ma con una macchina da presa.
La sua missione: documentare l’invasione alleata affinché il mondo potesse assistere alla liberazione dell’Europa.
Decenni dopo, sua figlia Jennifer riceve un messaggio inaspettato che la spinge a intraprendere un viaggio nel tempo e attraverso i continenti, per riconnettersi con il padre che non ha mai davvero conosciuto. Attraverso le foto e i filmati restaurati di Richard Taylor, la storia prende vita in uno straordinario 3D immersivo, trasformando la memoria in un’esperienza in cui si può letteralmente entrare.

commento dell'autrice

Come regista immersiva, il mio obiettivo è abbattere la barriera tra il pubblico e la storia: ed è esattamente ciò che fa D-Day: The Camera Soldier. L’immersione diventa la storia stessa. Il documentario racconta una vicenda universale: quella di una figlia, Jennifer, che cerca di comprendere un genitore. La tecnologia immersiva ci ha permesso di trasformare questo viaggio in un incontro personale, a tu per tu con lei, in modo realmente tangibile. Man mano che Jennifer si addentra nell’eredità lasciata da suo padre, anche lo spettatore la segue, attraversando senza soluzione di continuità diversi livelli di immersione.
Storia e tecnologia convergono, trasformando lo spettatore in partecipante attivo alla sua ricerca.

Trailer

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
TARGO - Victor Agulhon
5 Avenue de la République
75011 Paris, France
Tel: +33 33666398208
E-mail: victor@targostories.com
Web: https://www.targostories.com/
Social Media: https://www.instagram.com/targostories - Instagram, http://www.facebook.com/targostories - Facebook,https://x.com/targostories - X (Twitter), https://www.linkedin.com/company/targo/ - LinkedIn, https://www.youtube.com/channel/UChgMU5DqL0goHXbxZbx5YgQ - YouTube

PRODUZIONE 2:
TIME Studios - Matthew O’Rourke, Loren Hammonds
3 Bryant Park - 6th Floor
10036 New York, United States of America
Tel: +1 (323) 384-5200
E-mail: matthew.orourke@associate.time.com
Web: https://studios.time.com/
Social Media: https://instagram.com/timestudios - Instagram, https://facebook.com/timestudios - Facebook, https://twitter.com/timestudiosfilm - X (Twitter)

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
TARGO - Victor Agulhon
5 Avenue de la République
75011 Paris, France
Tel: +33 33666398208
E-mail: victor@targostories.com
Web: https://www.targostories.com/

UFFICIO STAMPA:
Victor Agulhon - TARGO
5 Avenue de la République
75011 Paris, France
Tel: +33 33666398208
E-mail: victor@targostories.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema