fbpx Biennale Cinema 2025 | Il rapimento di Arabella
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Il rapimento di Arabella

Orizzonti
Regia:
Carolina Cavalli
Produzione:
Elsinore Film (Antonio Celsi), The Apartment Pictures (Annamaria Morelli), PiperFilm (Massimiliano Orfei, Luisa Borella, Davide Novelli)
Durata:
107’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia
Anno:
2025
Interpreti:
Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin’s
Sceneggiatura:
Carolina Cavalli
Fotografia:
Lorenzo Levrini
Montaggio:
Babak Jalali
Scenografia:
Martino Bonanomi
Costumi:
Francesca Cibischino
Musica:
Thomas Moked Blum, Noaz Deshe
Suono:
Francesco Lucarelli, Francesco Liotard, Jacopo Lattanzio
Effetti visivi:
Stefano Bellano

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Volpi Dettagli
Sala Casinò Dettagli
Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Sinossi

Holly, ventotto anni, ha sempre creduto di essere la versione sbagliata di sé stessa e che la sua vita non sia andata come avrebbe voluto. Quando incontra una bambina di nome Arabella, si convince di aver trovato la sé stessa di un tempo. Decisa a scappare di casa, la bambina nasconde la sua identità e asseconda il desiderio di Holly: tornare indietro e diventare qualcuno di speciale.

Commento del regista

Il rapimento di Arabella non parla propriamente di un rapimento nel senso più tradizionale del termine, anche se si intitola così. Parla soprattutto di una ragazza che trova un modo per risolvere il suo passato, superare i rimpianti, calmare l’ansia del futuro e dimenticare le aspettative fallite.
La protagonista, Holly, fa parte di quel gruppo di persone, una generazione forse, che teme che la vita sia sempre altrove. Da piccoli si immaginano mille vite, anche se poi se ne vive soltanto una; continuare a pensare così da adulti, però, porta a svalutare la realtà, a distrarsi dal mondo e dal senso delle cose, dalla loro bellezza e ingiustizia, dalle proprie azioni.
Anche se Il rapimento di Arabella somiglia a una commedia, il film è nato da riflessioni lette su Reddit e altri forum online, oltre che da sensazioni personali quotidiane. Per questo ho pensato di inventare la storia di questo film, che mi pare racchiudere un sentimento diffuso o almeno condivisibile.

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
Elsinore Film - Antonio Celsi
Via delle Mantellate 29°
00165 Roma, Italia
Tel: +39 3450516086
E-mail: saravalente@elsinorefilm.it
Social Media: @elsinorefilm - Instagram

PRODUZIONE 2:
The Apartment Pictures, a Fremantle Company - Annamaria Morelli
Via Pompeo Magno, 1
00195 Roma, Italia
Tel: +39 3382258180
E-mail: priscilla.pacetti@theapartment.it

PRODUZIONE 3:
PiperFilm – Massimiliano Orfei, Luisa Borella, Davide Novelli
Via Sardegna, 50
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3270161503
E-mail: d.novelli@piper.film
Web: https://www.piper.film/
Social Media: @piperfilm.official

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE 1:
Piper Film - Catia Rossi
Via Sardegna, 50
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3465125862
E-mail: c.rossi@piper.film
Web: https://www.piper.film/
Social Media: @piperfilm.official

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE 2:
Charades
3 Rue des Cottages
75018 Paris, France

DISTRIBUZIONE ITALIA:
Piper Film - Davide Novelli
Via Sardegna, 50
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3270161503
E-mail: d.novelli@piper.film
Web: https://www.piper.film/
Social Media: @piperfilm.official

UFFICIO STAMPA:
Paul Ockelford - Premier
Tel: +44 7904855604
E-mail: paul.ockelford@premiercomms.com

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Rosa Esposito
Tel: +39 3471254861
E-mail: rosa-esposito@hotmail.it
Ulteriori addetti: Arianna Monteverdi - arianna.monteverdi@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema