fbpx Biennale Cinema 2025 | Memoria de los olvidados
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Memoria de los olvidados

Venezia Classici
Regia:
Javier Espada
Produzione:
Tolocha Producciones (Javier Espada, Pedro Piñeiro), Iz Films (Izrael Moreno), Filmoteca De La Unam (Hugo Villa), Luis Buñuel Film Institute (Oscar Arce)
Durata:
102’
Lingua:
Spagnolo
Paesi:
Spagna, Messico, USA
Sceneggiatura:
Javier Espada
Fotografia:
Javier Espada, Benito Sierra, Carlos Ballonga, Roberto Flores, Eduardo Flores, Frank Cortés, José Castañón
Montaggio:
Pablo Jofre, Javier Espada
Suono:
Javier Espada, Benito Sierra, Carlos Ballonga, Roberto Flores, Eduardo Flores, Frank Cortés, José Castañón
Con:José Luis Alcaine, Iván Ávila Dueñas, Rafa Aviña, Laura Barrera, Valeria Camporesi, Armando Casas, Vanessa Cobo, Michel Franco, Guadalupe Ferrer, Gabriel Figueroa, Francisco Gaytán, Alejandro González Iñarritu, Dave Kehr, Fernando León de Aranoa, Ofelia Medina, Fernando Méndez-Leite, Héctor Orozco, Elena Poniatowska, Agustín Sánchez Vidal, Charles Tesson, Iván Trujillo, Eduardo Vázquez, Eduardo de la Vega, Hugo Villa, Juan Villoro, Fray Gonzalo Ituarte y Fray, Eugenio Torres

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 2 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Corinto Dettagli
Astra 2 Dettagli

sinossi

Un documentario su uno dei film più importanti della storia del cinema: I figli della violenza, diretto da Luis Buñuel nel 1950 e iscritto nel Registro della Memoria del Mondo dall’UNESCO.
Buñuel girò un film tra realtà e finzione, in cui traspariva la sua preoccupazione per i bambini poveri, per i diseredati di Las Hurdes, per i giovani messicani condannati alla povertà e alla violenza, con i quali lui stesso, da esule, si sentiva solidale.
Per la prima volta, viene analizzata l’importanza del pittore Goya nella concezione del film, mentre la macchina da presa torna nei luoghi in cui è stato girato e si mostrano conversazioni con ricercatori e registi che sono stati influenzati da questo film. Con questo nuovo documentario, Javier Espada mostra anni di ricerca sulla vita e l’opera del regista che andò in esilio in Messico per contribuire alla storia del cinema con la sua opera personale e superando le limitazioni dell’industria dell’epoca.

commento del regista

Luis Buñuel ha segnato una parte della mia vita personale e professionale, come cinefilo, come ricercatore e, naturalmente, come regista. La sua presenza è stata molto importante nella mia carriera.
Il mio legame personale con I figli della violenza è iniziato con la creazione del Centro Buñuel di Calanda, un progetto per il quale ho raccolto un gran numero di fotografie provenienti da numerosi archivi, da quelli personali conservati dalla famiglia a quelli di varie istituzioni, tra cui spiccavano quelle relative a questo film.
Continuare la ricerca, portare alla luce materiali originali, parlare con amici registi o ricercatori, per poi condividere tutto questo con gli spettatori in un documentario come questo, è un compito piacevole che contribuisce alla conoscenza e alla diffusione dell’opera del mio connazionale Luis Buñuel. Uno dei contributi di questo documentario è un nuovo sguardo sul rapporto di Goya con questo film, girato da Buñuel durante il suo esilio messicano.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Tolocha Producciones - Javier Espada, Pedro Piñeiro
C/ Albericio 23
50002 Zaragoza, Spain
Tel: +34 615558406
E-mail: tolochaproducciones@gmail.com
Web: http://www.tolocha.com/mdlo

PRODUZIONE 2:
Iz Films - Izrael Moreno
Web: http://www.izraelmoreno.com, www.facultaddecine.edu.mx

PRODUZIONE 3:
Filmoteca De La Unam - Hugo Villa
Circuito exterior Mtro. Mario de la Cueva s/n
04510 Ciudad de México, Mexico
Tel: + 52 5554074969
E-mail: hugovilla@unam.mx
Web: http://www.filmoteca.unam.mx

PRODUZIONE 4:
Luis Buñuuel Film Institute - Oscar Arce
829 Alpine St.
90012 Los Angeles, United States of America
Tel: +1 213-334-8156
E-mail: oscar@luisbunuelfilminstitute.com
Web: http://www.luisbunuelfilminstitute.com/

ALTRE PRODUZIONI:
Alex Palma - Mestizo Lab;
Eduardo Flores - Odessa

UFFICIO STAMPA:
Adela Mac Swiney
Plaza de la Marina Española 5
28013 Madrid, Spain
Tel: +34 663 01 00 96
E-mail: adelamac@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema