fbpx Biennale Cinema 2025 | The Ozu Diaries
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

The Ozu Diaries

Venezia Classici
Regia:
Daniel Raim
Produzione:
Adama Films
Durata:
139’
Lingua:
Giapponese, Inglese, Cinese, Francese
Paesi:
USA
Sceneggiatura:
Daniel Raim
Fotografia:
Koichi Furuya
Montaggio:
Daniel Raim
Musica:
Dave Lebolt
Con:Yasujiro Ozu, Kogo Noda, Wim Wenders, Kyoko Kagawa, Kiyoshi Kurosawa, Luc Dardenne, Tsai Mingliang, Akiko Ozu, Isao Shirosawa

sinossi

The Ozu Diaries attinge ai diari privati, alle lettere, alle fotografie, ai disegni e ai filmati amatoriali inediti del maestro Yasujiro Ozu per svelare l’uomo dietro la leggenda. Attraverso le parole di Ozu, unite alle riflessioni di Kyoko Kagawa, Wim Wenders, Kiyoshi Kurosawa, Tsai Ming-liang e Luc Dardenne, il film ripercorre il modo in cui Ozu ha trasformato la tragedia personale e il trauma della guerra in capolavori senza tempo come Il tempo del raccolto del grano, Viaggio a Tokyo e Il gusto del sakè.

commento del regista

I film di Ozu hanno impiegato un po’ a piacermi. Ma i suoi ritratti poetici di vita famigliare e solitudine restavano con me. Il gusto del sakè è diventato la porta d›accesso, non attraverso la trama o il dramma, ma attraverso la presenza. Come dice Kiyoshi Kurosawa in questo documentario, “Guardando Ozu per la prima volta, ho avuto la sensazione di intravedere il segreto stesso del cinema”. Nel 2017, mentre giravo un cortometraggio per la Criterion Collection intitolato In Search of Ozu, ho percepito una storia più profonda che aspettava di essere raccontata: l’essere umano dietro i film. La parte più impegnativa è stata confrontarsi con l’esperienza di Ozu in tempo di guerra. I suoi diari di quel periodo e le interviste del dopoguerra rivelano una frattura, una perdita profonda. Come ha scritto Tanaka Masasumi, “Ozu era sopravvisuto alla guerra. Ma non possiamo negare che la sua umanità fosse in crisi”. Eppure, nei decenni successivi, ha creato alcuni dei film più teneri, umoristici, formalmente giocosi ed emotivamente toccanti della storia del cinema. Questo documentario è raccontato in gran parte con le parole di Ozu stesso. È un tentativo di sedersi con lui attraverso il tempo, per comprendere il suo dolore, la sua gioia, le sue contraddizioni e il suo singolare modo di vedere il mondo.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Adama Films - Daniel Raim, Yuki Machida
2843 Sycamore Ave
91214 La Crescenta, CA, United States of America
Tel: +1 3236972887
E-mail: daniel.raim@gmail.com
Web: http://danielraim.com
Social Media: @DanielRaim - X (Twitter)

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Adama Films - Daniel Raim
2843 Sycamore Ave
91214 La Crescenta, CA, United States of America
Tel: +1 3236972887
E-mail: daniel.raim@gmail.com
Web: http://danielraim.com
Social Media: @DanielRaim - X (Twitter)

UFFICIO STAMPA:
Yuki Machida
Tel: +1 (310) 344-9810
E-mail: yukisnow74@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema