fbpx Leone d’Argento per la creatività 2025/2026
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Leone d’Argento per la creatività 2025/2026
La Biennale -

Leone d’Argento per la creatività 2025/2026

Concorso online relativo a progetti di creatività per le Scuole. Scadenza per la presentazione dei progetti: 15 febbraio 2026.

Il concorso

La Biennale di Venezia bandisce una nuova edizione del Concorso nazionale online Leone d’Argento per la creatività 2025/2026. Il Concorso ha come finalità lo sviluppo nelle scuole della creatività applicata nel campo delle arti. Le scuole sono invitate a elaborare progetti finalizzati a sperimentazioni laboratoriali di natura pratico-artistica, coreutica, teatrale, musicale e video/digitale, che potranno ispirarsi a qualsiasi disciplina (arti visive, architettura, cinema, musica, teatro, danza) ed essere realizzati con qualsiasi tecnica.

Al Concorso possono partecipare classi o raggruppamenti di classi (o parti di esse) delle scuole statali e paritarie italiane – primarie e secondariedi primo e secondo grado.

Ogni progetto dovrà essere presentato da un insegnante referente che ha partecipato al progetto.

Sono ammessi anche progetti sviluppati durante gli anni scolastici precedenti a quello in corso.

Il Concorso invita le scuole/classi a presentare i progetti entro il 15 febbraio 2026.

Come partecipare

L’istituzione scolastica che intenda partecipare al Concorso deve effettuare come prima cosa l’iscrizione, compilando l’apposito modulo online entro il 20 dicembre 2025.
Nel modulo andranno indicati i dati della scuola, il titolo del progetto, gli insegnanti referenti, le classi coinvolte e il numero degli studenti coinvolti.

Per la presentazione del progetto (scadenza 15 febbraio 2026) si richiede:

  • un abstract di presentazione di max 500 battute.
  • una presentazione di max 10 slide di dimensione non superiore ai 5 MB o link alla presentazione.
  • max 10 immagini significative in formato .jpg di dimensione non superiore ai 5 MB complessivi.
  • indicazione del link per accedere a eventuali contenuti multimediali.

 

Per la condivisione di eventuali file video si consiglia di utilizzare i servizi per il trasferimento di file disponibili online. Qualora i file fossero già presenti in piattaforme online, sarà sufficiente condividere il link di riferimento nell’apposito campo presente nella scheda di iscrizione.

I suddetti file andranno indirizzati all’e-mail promozione@labiennale.org con oggetto Leone d’Argento per la Creatività e il titolo del progetto.

Esito

Gli elaborati pervenuti in regola saranno giudicati da una giuria didattica.

Gli esiti della selezione

I premi sono articolati nelle seguenti categorie:

· scuole primarie

· scuole secondarie di primo grado

· scuole secondarie di secondo grado

 

Premi
Le classi prime classificate per ogni categoria avranno la possibilità di partecipare gratuitamente a un’attività didattica dedicata durante la Biennale Arte 2026, con modalità che verranno comunicate successivamente.

Le scuole partecipanti garantiscono la paternità degli elaborati inviati e cedono ogni diritto di pubblicazione sui testi in questione. La partecipazione alla selezione comporta automaticamente l’accettazione integrale delle modalità di adesione e il consenso alla riproduzione grafica, fotografica e video delle opere scelte per qualsiasi pubblicazione di carattere documentaristico e promozionale da parte della Biennale.

I dati personali verranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo EU/2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) e successive modifiche (codice in materia dei dati personali).

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione e il rispetto degli articoli contenuti nel presente bando e del giudizio insindacabile della giuria. La Biennale di Venezia avrà il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento.

Info

promozione@labiennale.org