Repair si propone di ampliare la prospettiva dall’oggetto dell’architettura al modo in cui opera nel suo contesto, rivendicando all’architettura il ruolo di stimolo o di impegno diretto nella riparazione dei danni ambientali, sociali e culturali dei luoghi di cui fa parte. Repair è una strategia critica della cultura architettonica. Questo assume particolare rilievo per gli architetti australiani, i quali lavorano in uno dei paesaggi più eterogenei ed ecologicamente sensibili del mondo. Le nostre città sono inframmezzate da quel che rimane della vegetazione originaria, collegate ai grandi sistemi naturali e sovrapposte ai paesaggi tradizionali della cultura aborigena. Sono, inoltre, lo scenario di ecosistemi in evoluzione che vedono al centro l’uomo. L’obiettivo di presentare l’architettura da un nuovo punto di vista nasce dalla decisione di collaborare con Linda Tegg, la cui pratica artistica rivela spesso un modo diverso di guardare una data realtà. Insieme, Baracco+Wright Architects e Linda Tegg hanno ideato e realizzato Grasslands Repair, che riproduce una distesa erbosa nel padiglione, Skylight, un’installazione luminosa a sostegno della vita, e Ground, che affida la presentazione dell’architettura a un video invece che a singole immagini.