Il settore edile è uno dei principali responsabili dei rifiuti a livello globale, con gli scarti da costruzione e demolizione che costituiscono quasi un terzo di tutti i rifiuti generati nell’Unione Europea. In Spagna, oltre il 50% di questi rifiuti proviene da mattoni e materiali ceramici, tuttavia ancora ampiamente prodotti. Ciò induce a chiedersi: come possiamo smettere di creare rifiuti da risorse che sfruttiamo con una simile intensità? FRICKS si propone di scoprire come riutilizzare i rifiuti edili, in particolare i mattoni, ottenendo un nuovo materiale da costruzione. Risultato di nuovi protocolli di produzione per mattoni da scarti di costruzione e demolizione (CDW, Construction and Demolition Waste), è un sistema di materiali geopolimerici con porosità e densità controllate. FRICKS è un sistema leggero e atossico per l’isolamento e le facciate.
Partecipanti
BARCELLONA, SPAGNA; CITTÀ DI LUSSEMBURGO, LUSSEMBURGO; ATENE, GRECIA
Juliana Mariz de Oliveira Simantob, San Paolo, Brasile, 1999. Vive e lavora a Barcellona, Spagna.
Claudia Gowgiel, Cracovia, Polonia, 2001. Vive e lavora a Luxembourg City, Lussemburgo.
Pinelopi Filothei Karali, Atene, Grecia, 1996. Vive e lavora a Atene, Grecia.
Collaborazione autoriale
Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna: Areti Markopoulou, Nikol Kirova, Daniil Koshelyuk e Aleyna Gultekin
Collaborazione tecnica
Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna: Secil Afsar, Sheikh Rizvi Riaz e Marielena Papandreou
Ringraziamenti
Yuvraj Shirke e Snehal Pare, Re-Clay(m)