Martedì 7 giugno
ORE 10.00–12.00
LEONORA CARRINGTON E LE METAMORFOSI DEL CORPO E DELL’UMANITÀ
Questa discussione presenterà la vita e l’opera di Leonora Carrington, popolata da creature ibride che attraversano specie e stati dell’essere, ed esaminerà i punti di contatto tra l’universo dell’artista e il tema della metamorfosi che percorre la 59. Esposizione Internazionale d’Arte, Il latte dei sogni.
Note di benvenuto e osservazioni introduttive di Cecilia Alemani, Curatrice de Il latte dei sogni.
Conversazione tra Joanna Moorhead, giornalista e autrice; Marina Warner, premiata scrittrice di narrativa, critica e storia; modera Angela Vettese, critica d’arte e docente presso l’Università Iuav di Venezia.
Domande e risposte del pubblico.
ORE 17.00–19.00
FEMMINISMO POSTUMANO
Molti degli artisti inclusi ne Il latte dei sogni immaginano una condizione postumana che sfida la moderna visione occidentale dell’essere umano, soprattutto il presupposto ideale dell’Uomo di Ragione come centro fisso dell’universo e misura di tutte le cose. Questo incontro introdurrà e discuterà vari filoni della svolta postumana.
Intervento di Rosi Braidotti, filosofa e professoressa Emerita all’Università di Utrecht.
Conversazione tra Rosi Braidotti, Alexandra Pirici, artista partecipante alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte e Jeffrey Deitch, curatore della mostra Post Human del 1992 e gallerista, Jeffrey Deitch Gallery.
Domande e risposte del pubblico.