Metamorfosi dell'umano
Un percorso tematico dedicato alla trasformazione della condizione umana e delle definizioni stesse di umanità, attraverso le diverse prospettive delle arti visive espresse dalla 59. Esposizione Internazionale d’Arte, Il latte dei sogni. L’umano da immagine del divino a dominatore tecnologico e scientifico della terra, a specie minacciata dal riscaldamento globale.
Il corpo, la macchina
Un percorso tematico dedicato alle mutevoli e porose linee di confine tra corpo umano e dispositivi tecnologici che sempre di più ne integrano e pervadono il funzionamento, attraverso le prospettive delle arti contemporanee. Il corpo da organismo fisiologico e naturale ad assemblaggio instabile di elementi organici e tecnologici.
Le forme della vita
Un percorso tematico dedicato alla rimodulazione della vita e del suo concetto nell'epoca contemporanea, alla luce dei contributi degli artisti della 59. Esposizione Internazionale d'Arte, Il latte dei sogni. Il percorso si concentra sulla vita come fenomeno che oltrepassa la distinzione tra la specie umana e le altre specie animali, e tra animali e piante, ma anche tra umani, animali non umani, piante e macchine.
• Inserire nel campo “note” il percorso di visita guidata prescelto.
VISITA CON SCHEDE DIDATTICHE
Sede: Giardini e/o Arsenale.
Il percorso prevede la visita dell’Esposizione attraverso l’utilizzo di schede didattiche. Gli studenti dopo un’introduzione alle tematiche principali potranno analizzare, divisi per gruppi, alcuni progetti in modo autonomo con il supporto di format didattici per poi presentare le loro idee e soluzioni alla classe.
VISITA CON WORKSHOP
Sede: Arsenale
Metamorfosi dei corpi e definizioni dell’umano. Costellazioni.
Durante la visita verranno esplorate le tre principali tematiche individuate dalla curatrice: la rappresentazioni dei corpi, la relazione tra individui e tecnologie e le connessione tra i corpi e la terra. Il Laboratorio Costellazioni sarà finalizzato a incoraggiare un lavoro di gruppo e la produzione di un piccolo elaborato visuale: suddivisi per gruppi, gli studenti saranno invitati a scegliere una decina di parole chiave (o parole-immagine) partendo delle domande della curatrice Cecilia Alemani. Dovranno poi creare una piccola costellazione, accostando e mettendo in relazione le parole secondo la loro sensibilità, per produrre il disegno di una costellazione.
ARTE + DANZA, MUSICA O TEATRO
Sede: Arsenale.
La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in comunicazione il linguaggio dell’Arte con quello della Musica, della Danza o del Teatro. Dopo la visita alla Biennale Arte 2022 gli studenti potranno sperimentare un laboratorio creativo legato alle arti performative, scegliendo tra Danza, Musica o Teatro.
ARTE E SCRITTURA
Sede Arsenale
Creature immaginarie, streghe e carapaci.
L’Esposizione viene presentata come un mondo magico abitato da creature fantastiche, quali carapaci, streghe, contenitori e oggetti. Gli studenti incontreranno suggestioni visive nelle quali la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare e trasformarsi. L’attività laboratoriale è finalizzata alla produzione di un elaborato individuale – un testo - che verrà realizzato in autonomia da ogni studente, per poi diventare parte di una narrazione collettiva, alla maniera del cadavere squisito dei surrealisti.