Regia: | Stefano Sollima |
---|---|
Produzione: | AlterEgo (Gina Gardini, Stefano Sollima, Ludovico Purgatori), The Apartment (Lorenzo Mieli, Annamaria Morelli) |
Durata: | 217’ |
Lingua: | Italiano |
Paesi: | Italia |
Interpreti: | Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis, Giordano Mannu |
Sceneggiatura: | Leonardo Fasoli, Stefano Sollima |
Fotografia: | Paolo Carnera |
Montaggio: | Clelio Benevento |
Scenografia: | Paki Meduri |
Costumi: | Mariano Tufano |
Musica: | Alessandro Cortini |
Suono: | Maricetta Lombardo, Francesco Tumminello |
Effetti visivi: | Stefano Leoni |
Il mostro (ep. 1-4)

sinossi
Otto duplici omicidi.
Diciassette anni di terrore.
Sempre la stessa arma.
Una beretta calibro 22.
Una delle più lunghe e complesse indagini italiane sul primo e più brutale serial killer della storia del Paese: il Mostro di Firenze.
Questa storia è stata ricostruita sulla base dei procedimenti e delle indagini ancora in corso. In una storia dove i mostri possibili, nel corso del tempo e delle indagini, sono stati molti, il nostro racconto esplora proprio loro, i possibili mostri, dal loro punto di vista. Perché il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque.
commento del regista
L’orrore. Avvicinarsi alla storia del Mostro di Firenze non è semplicemente un lavoro di ricerca, di scrittura, di messa in scena: è un confronto diretto con l’orrore. Scegliere di raccontare questa storia significa decidere di calarsi in un territorio dove il male non ha più maschere e, nel tentativo di rappresentarlo, ti rendi conto che le parole, le immagini, rischiano di ferire, di tradire, di aggiungere altro dolore a quello già inflitto. Ogni dettaglio, ogni ricostruzione, ogni dialogo immaginato pesa come il piombo. La sensazione perenne che ci sia sempre qualcosa che ci sfugge. Avverti il pericolo dello scivolamento verso la morbosità che rischia di trasformare il dolore in intrattenimento e, all’opposto, la tentazione di attenuare l’orrore per renderlo più accettabile. Ma l’orrore, per essere davvero raccontato, va attraversato. Non aggirato. Perché raccontare con onestà, con rispetto, con rigore deve ancora avere un senso. Forse non per risolvere, non per capire, ma per ricordare. Un modo per restare accanto a chi è rimasto lì, per sempre nella notte, e dire: non siete stati dimenticati.
PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE
PRODUZIONE 1:
AlterEgo - Gina Gardini, Stefano Sollima, Ludovico Purgatori
Viale Parioli, 41
00197 Roma, Italia
Tel: +39 0686851110
E-mail: info@alteregofilm.it
Web: http://www.alteregofilm.it
Social Media: alterego_film – Instagram
PRODUZIONE 2:
The Apartment - Annamaria Morelli, Lorenzo Mieli
Via Pompeo Magno, 1
00195 Roma, Italia
Tel: +39 3382258180
E-mail: infoTA@theapartment.it
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Netflix - Nicola Conati
Via Boncompagni, 8
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3408782960
E-mail: nconati@netflix.com
Web: http://www.netflix.com
Social Media: netflixit - Instagram
UFFICIO STAMPA:
Nicola Conati - Netflix
Via Boncompagni, 8
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3408782960
E-mail: nconati@netflix.com
Web: http://www.netflix.com
Social Media: netflixit – Instagram
UFFICIO STAMPA ITALIANA:
Nicola Conati - Netflix
Via Boncompagni, 8
00187 Roma, Italia
Tel: +39 3408782960
E-mail: nconati@netflix.com
Web: http://www.netflix.com
Social Media: netflixit - Instagram
Ulteriori addetti: Alice Sozzi - alicesozzi@woolcan.net, Federica Ceraolo - federica.ceraolo@fremantle.com, Clara Russotto -clara@woolcan.net, Daniela D’Antonio - daniela.dantonio@fremantle.com