fbpx Biennale Cinema 2025 | Grand Ciel
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Grand Ciel

Orizzonti
Regia:
Akihiro Hata
Produzione:
Good Fortune Films (Clément Duboin)
Durata:
92’
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia, Lussemburgo
Anno:
2025
Interpreti:
Damien Bonnard, Samir Guesmi, Mouna Soualem, Tudor-Aaron Istodor, Ahmed Abdel-Laoui, Denis Eyriey Issaka Sawadogo, Mounir Margoum, Zacharia Mezouar
Sceneggiatura:
Akihiro Hata, Jérémie Dubois
Fotografia:
David Chizallet
Montaggio:
Suzana Pedro
Scenografia:
Aurore Casalis, Mathieu Buffler
Costumi:
Anne-Sophie Gledhill
Musica:
Carla Pallone
Suono:
Céline Bodson, Jeanne Delplancq, Fanny Martin, Philippe Grivel
Effetti visivi:
Hugues Namur, Julian Nouveau
Con:Les Films Fauves (Gilles Chanial)

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Sinossi

Vincent lavora di notte nel cantiere di un quartiere futuristico. Quando un operaio scompare, Vincent e i suoi colleghi iniziano a sospettare che i loro superiori stiano insabbiando un incidente. Ma presto scompare un altro operaio.

Commento del regista

Come possono la precarietà lavorativa e la pressione sociale deformare insidiosamente il corpo e la mente di una persona, al punto da distruggere ogni senso di solidarietà, fiducia e cameratismo? Questa domanda è al centro di Grand Ciel. Attraverso Vincent, un operaio edile temporaneo, terrorizzato dal declassamento sociale, il film esplora come l’interesse personale prenda lentamente il posto del bene comune.
Gran parte del cambiamento inizia a contaminare anche la sua vita familiare. Le relazioni si sfrangiano, logorate dalla sua paura di fallire. Vincent vive sotto una minaccia costante, reale, quasi palpabile: in un sistema economico spietato, in una guerra silenziosa, ogni lavoratore deve combattere per proteggere il proprio pezzetto di vita.
E poi c’è la minaccia più silenziosa, come un’eco nelle viscere del cantiere: un labirinto di cemento dove le luci al neon scavano volti cadaverici, dove il silenzio stringe la gola e asfissia la mente. Quel cemento onnipresente, freddo e minerale, la cui polvere fluttuante, come una nebbia tossica inarrestabile, s’insinua in ogni fessura, minacciando di inghiottirti, mentre il gigantesco cantiere continua a crescere e crescere, a qualunque costo.

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
Good Fortune Films - Clément Duboin
15, Rue d’Hauteville
75010 Paris, France
Tel: +33 1 42 46 36 05
E-mail: clement@goodfortunefilms.com
Social Media: goodfortunefilms - Instagram, Good Fortune Films – Facebook

PRODUZIONE 2:
Les Films Fauves - Gilles Chanial
3 Passage Gëlle Klack
L-1247 Luxembourg, Luxembourg
Tel: +33 0644248531
E-mail:info@lesfilmsfauves.com
Web: http://www.lesfilmsfauves.com/
Social Media: lesfilmsfauves - Instagram, Les Films Fauves - Facebook

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
WTFilms - Maxime Duchateau
98 Rue du Faubourg Poissonnière
75010 Paris, France
Tel: + 33 1 42 61 09 83
E-mail: festivals@wtfilms.fr
Web: http://www.wtfilms.fr
Social Media: what__the__films - Instagram, What_The_Films - X (Twitter)

UFFICIO STAMPA:
Gloria Zerbinati
Via Palmiro Togliatti 15
45010 Rovigo, Italia
Tel: +33 0786800282
E-mail: gloria.zerbinati@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema