Regia: | Teona Strugar Mitevska |
---|---|
Produzione: | Entre Chien et Loup, Sisters and Brother Mitevski, Rainy Days Productions, Frau Film, SCCA/pro.ba, Raging Films |
Durata: | 104’ |
Lingua: | Inglese |
Paesi: | Belgio, Macedonia del Nord |
Anno: | 2025 |
Interpreti: | Noomi Rapace, Sylvia Hoeks, Nikola Ristanovski |
Sceneggiatura: | Goce Smilevski, Teona Strugar Mitevska, Elma Tataragić |
Fotografia: | Virginie Saint Martin |
Montaggio: | Per K. Kirkegaard |
Scenografia: | Vuk Mitevski |
Costumi: | Claudine Tychon |
Musica: | Magali Gruselle, Flemming Nordkrog |
Suono: | Grégory Lannoy, Jayadevan Chakkadath, Ingrid Simon, Peter Albrechtsen, Kristoffer Salting |
Effetti visivi: | Haymaker |
Mother

Sinossi
Calcutta, India, agosto 1948. Teresa, madre superiora del convento delle suore di Loreto, attende con ansia la lettera che le permetterà finalmente di lasciare il monastero e creare un nuovo ordine in risposta alla chiamata ricevuta da Dio. E proprio quando tutto sembra pronto si ritrova di fronte a un dilemma che ne mette alla prova la fede e le ambizioni, in un momento di svolta importante della sua vita.
Commento della regista
Mi ci sono voluti esattamente venticinque anni per arrivare dove sono oggi e realizzare Mother, un film che rappresenta pienamente me e la persona che voglio essere: audace, coraggiosa e libera. Dato che ho raggiunto la mia libertà, offro anche a lei la sua. Madre Teresa era una madre, sì, ma per milioni di persone. Era severa, brusca, inflessibile, eppure materna ben oltre la nostra comprensione. Alcuni dialoghi del film sono trascrizioni dirette delle interviste che ho condotto con le ultime suore ancora in vita e testimoni del suo carattere durante la lavorazione di Teresa and I, un documentario che ho girato a Calcutta. Madre Teresa è nata a Skopje. Albanese di Macedonia, è un perfetto esempio della diversità multietnica del mio Paese e dell’umanità onnicomprensiva che lo caratterizza.
Madre Teresa è una figura controversa e la sua posizione sull’aborto in particolare è un ostacolo sul suo cammino, difficile da comprendere dalla prospettiva odierna, almeno per alcuni di noi, eppure approvata da molti. Abbiamo scelto di raccontare la sua storia prima che diventasse la Madre Teresa che conosciamo oggi. La nostra Madre ha trentasette anni e il film ripercorre sette giorni della sua vita. Presento questa Madre quasi come l’amministratrice delegata di una multinazionale, instancabile e ambiziosa.
Giudico la sua santità dalle sue azioni e non dai suoi modi. Celebriamo le donne così come sono, non solo martiri altruiste o vittime eterne, ma come personaggi pienamente sviluppati, come persone che possono avere ambizioni diverse dal diventare la moglie di qualcuno. Era tutt’altro che perfetta, ma era davvero straordinaria. Il film evita di raccontare una storia femminile in modo maschile, optando cioè per il modello narrativo consolidato e accettato. Mother è un film che fa riflettere, offre un punto di vista sulla santità, sulla femminilità e anche sulla sorellanza... e, sì, sulla maternità!
Produzione/distribuzione
PRODUZIONE 1:
Entre Chien et Loup - Sébastien Delloye
88, Rue Gachard
1050 Ixelles, Belgium
Tel: +32 490219276
E-mail: info@entrechienetloup.be
PRODUZIONE 2:
Sisters Brother Mitevski – Labina Mitevska
F. Ruzvelt 4/38
1000 Skopje, North Macedonia
Tel: +389 02 311 94 96
E-mail: labina@sistersandbrothermitevski.com
ALTRE PRODUZIONI:
Piodor Gustafsson - Rainy Days Productions;
Maria Møller Christoffersen - Frau Film;
Grégoire Melin - Kinology
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Kinology - Grégoire Melin
30, rue Moret
75011 Paris, France
Tel: +33 6 87 51 03 96
E-mail: gmelin@kinology.eu
DISTRIBUZIONE ITALIA:
Adler Entertainment S.r.l. - Marco Colombo
Corso Venezia, 6
20121 Milano, Italia
Tel: +39 3666953099
E-mail: adua.rocca@adler-ent.com
UFFICIO STAMPA:
Gloria Zerbinati
Via Palmiro Togliatti 15
45010 Rovigo, Italia
Tel: +33 0786800282
E-mail: gloria.zerbinati@gmail.com