fbpx Biennale Cinema 2025 | Un anno di scuola
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Un anno di scuola

Orizzonti
Regia:
Laura Samani
Produzione:
Nefertiti Film (Nadia Trevisan, Alberto Fasulo) con Rai Cinema Tomsa Films (Thomas Lambert), Arte France Cinéma
Durata:
102’
Lingua:
Italiano, Inglese, Svedese
Paesi:
Italia, Francia
Anno:
2025
Interpreti:
Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi, Samuel Volturno
Sceneggiatura:
Elisa Dondi, Laura Samani
Fotografia:
Inès Tabarin
Montaggio:
Chiara Dainese
Costumi:
Loredana Buscemi
Suono:
Luca Bertolin, Danilo Romancino, Riccardo Spagnol, Vincent Arnardi
Dal romanzo:Un anno di scuola di Giani Stuparich

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Casinò Dettagli
Sala Volpi Dettagli
Sala Darsena Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Sinossi

Settembre 2007, Trieste. Fred, diciottenne svedese esuberante e coraggiosa, arriva in città per frequentare l’ultimo anno di un Istituto Tecnico. Si ritrova a essere l’unica ragazza in una classe di soli maschi e catalizza l’attenzione di tutti, in particolare quella di tre amici: Antero, affascinante e riservato; Pasini, seduttore istrionico; Mitis, bonaccione protettivo. I tre sono legati tra loro da quando hanno memoria. L’arrivo di Fred sconvolge il loro equilibrio, mettendo a dura prova la loro amicizia. Mentre ognuno di loro la desidera segretamente per sé, Fred vuole essere ammessa nel gruppo, ma le viene chiesto continuamente di sacrificare qualcosa di sé per diventare una di loro.

Commento della regista

Esiste un’asimmetria profonda e radicata nel modo in cui percepiamo uomini e donne. I corpi maschili – nella loro conformazione, andatura e abbigliamento – trasmettono potere e capacità, mentre quelli femminili comunicano ciò che si può o non si può fare loro.
Questa percezione finisce spesso per diventare una regola sociale: gli uomini agiscono, le donne semplicemente appaiono. Da adolescente, ho trascorso la maggior parte del tempo con un gruppo di tre maschi. Essere l’unica femmina mi sembrava un privilegio, ma comportava anche pressioni invisibili: loro potevano dire tutto ciò che volevano, mentre i miei desideri venivano percepiti come una minaccia.
Mi trovavo di fronte a una scelta difficile: esprimere ciò che sentivo, rischiando l’esclusione, oppure tacere per essere accettata. Questo film racconta le sfide che comporta il crescere come giovane donna in un mondo dominato dagli uomini, dove il corpo e i desideri possono facilmente diventare armi rivolte contro di te.

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE:
NEFERTITI FILM (Nadia Trevisan - Alberto Fasulo) con RAI CINEMA
in coproduzione con
TOMSA FILMS (Thomas Lambert) e ARTE FRANCE CINÉMA

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Rai Cinema International Distribution - Fulvio Firrito
Piazza Adriana, 12
00193 Roma, Italia
Tel: +39 3317552634
E-mail: fulvio.firrito@raicinema.it
Web: http://www.raicinemainternationaldistribution.com
Social Media: https://www.instagram.com/rai_cinema/ - Instagram

DISTRIBUZIONE ITALIA:
Lucky Red - Alessandra Tieri
Largo Italo Gemini, 1
00161 Roma, Italia
Tel: +39 335 848 0787
E-mail: a.tieri@luckyred.it
Web: http://www.luckyred.it
Social Media: https://www.instagram.com/luckyred/ - Instagram

UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE:
Claudia Tomassini, Olimpia De Meo - claudiatomassini + associates
E-mail: festivals@claudiatomassini.com

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Viviana Ronzitti
Via Domenichino, 4
00184 Roma, Italy Tel: +39 333 2393414 E-mail: ronzitti@kinoweb.it
Ulteriori addetti: Alessandra Tieri - a.tieri@luckyred.it


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema