Regia: | Gastón Solnicki |
---|---|
Produzione: | Little Magnet Films (Gabriele Kranzelbinder, Paolo Calamita), Filmy Wiktora (Gastón Solnicki), Primo (Eugenio Fernández Abril), KGP Filmproduktion |
Durata: | 78’ |
Lingua: | Inglese, Tedesco, Spagnolo, Italiano |
Paesi: | Austria, Argentina |
Anno: | 2025 |
Interpreti: | Willem Dafoe, Lilly Lindner, Stephanie Argerich, Gastón Solnicki, Imona Mirrakhimova, Claus Philipp, Camille Clair |
Sceneggiatura: | Julia Niemann, Gastón Solnicki |
Fotografia: | Rui Poças |
Montaggio: | Ana Godoy, Alan Martin Segal |
Costumi: | Carola Pizzini |
Suono: | Veronika Hlawatsch, Manuel de Andrés, Alexander Koller, Matthias Kassmannhuber |
Effetti visivi: | Günter Nikodim |
The Souffleur

Sinossi
Dopo trent’anni trascorsi a gestire uno storico hotel a Vienna, Lucius scopre che l’edificio è stato venduto a un costruttore argentino intenzionato a demolirlo e riprogettarlo. Con l’aiuto della figlia e di una manciata di fedeli dipendenti, si aggrappa alla vita che si è costruito. Quello che segue è una crociata di deviazioni, spionaggio e una lotta paranoica per preservare un mondo in via di estinzione, e l’unica casa che abbia mai conosciuto.
Commento del regista
La storia di Lucius rispecchia in un certo senso la mia, quella di uno straniero che cerca di cristallizzare qualcosa che sta svanendo in questo mondo. Willem e io sentivamo che lavorare insieme avrebbe dato vita a una creatura rara che nessuno dei due avrebbe potuto realizzare da solo. Fin dall’inizio la difficoltà stava nel trovare il punto in cui il film si sarebbe assestato tra i nostri due estremi. A volte ho pensato che sarebbe stato più vicino a lui, altre a me, ma alla fine si è assestato proprio nel mezzo, nella zona più pericolosa.
L’invenzione narrativa, per me, nasce da un approccio contrappuntistico, in cui l’intuizione conta più della logica tradizionale. Una storia che si espande in molteplici direzioni, come in uno stato gassoso, dove le corrispondenze tra i diversi livelli del film hanno la massima importanza. Proprio come la polifonia, che non può essere ricondotta a una sola voce, nel film finiscono per giocare un ruolo importante armoniche inattese. La colonna sonora rende omaggio a una città che ha dato i natali alla musica moderna, abbracciando la straordinaria capacità del suono di influenzare il pubblico nel suo modo tanto tangibile quanto astratto. Il suono diretto è molto importante per me, e in questa produzione abbiamo adottato particolari strategie per creare un paesaggio sonoro il più dinamico possibile. Il film a prima vista sembra avere un’impostazione narrativa classica, ma, osservandone la sostanza più da vicino, è intessuto di dettagli cinematografici. Il film si muove verso il fango, il luogo di ogni creazione.
Produzione/distribuzione
PRODUZIONE 1:
Little Magnet Films - Gabriele Kranzelbinder, Paolo Calamita
Cumberlandstraße 44
1140 Vienna, Austria
Tel: +43 15612927
E-mail: gabriele.kranzelbinder@littlemagnetfilms.com
PRODUZIONE 2:
Filmy Wiktora - Gastón Solnicki
Ciudad de La Paz 561 2do 31
1426 Buenos Aires, Argentina
Tel: +54 91141573063
E-mail: gastonsolnicki@gmail.com
PRODUZIONE 3:
Primo Content - Eugenio Fernández Abril
Doctor Eduardo Madero 2882
B1640 Martinez, Argentina
Tel: +54 91137974290
E-mail: efernandezabril@gmail.com
PRODUZIONE 4:
KGP Filmproduktion - Gabriele Kranzelbinder
Seidengasse 15/3/19
1070 Wien, Austria
Tel: +43 15222221
E-mail: kranzelbinder@kgp.co.at
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
MAGNIFY - Austin Kennedy
49 W 27th St
10001 New York, United States of America
Tel: +1 9175148407
E-mail: akennedy@magpictures.com
Web: https://magnify-films.com/
Social Media: magnify.films
UFFICIO STAMPA:
Jon Rushton
E-mail: jon@critical-pr.com
Hannah Farr
E-mail: hannah@hannah-farr.co.uk