fbpx Biennale Cinema 2025 | Danse Danse Danse - Matisse
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Danse Danse Danse - Matisse

Venice Immersive
Regia:
Agnès Molia, Gordon
Produzione:
Lucid Realities (Chloé Jarry), Tournez s’il vous plait (Christie Molia)
Durata:
10’
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia
Anno:
2025
Interpreti:
Jean Pierre Darroussin, Peter Hudson, Sarah Silverblatt-Buser
Sceneggiatura:
Timothée Marnat, Agnès Molia, Gordon
Montaggio:
Théotime Calandra
Musica:
The Blaze, Olivier Messiaen Vivaldi, David Encoe, Bizet
Suono:
Noé Mignard
Lead developer:Julien Daniel Moliner
Lead designer:Timothée Marnat
Artists:Hugo Peillet, Guilherm Paubert, Romy Desmarguez

Sinossi

Tra il 1906 e il 1954, Henri Matisse realizzò oltre venti dipinti dedicati al tema della danza. Questo soggetto influenzò molte delle sue scelte artistiche, plasmandone stile e tecnica.
Il movimento e la danza furono fonti di ispirazione costanti per il maestro del colore, lungo tutta la sua carriera.
Danse Danse Danse – Matisse è un percorso immersivo guidato dalla danza che invita il pubblico a entrare nel mondo dell’artista. Con coreografie originali di Sarah Silverblatt-Buser, alle quali lo spettatore partecipa attivamente, l’esperienza rende omaggio ai movimenti e ai colori vivaci che caratterizzano le opere di Matisse. Questo viaggio tra danza e pittura offre una visione intima del processo creativo dietro alcuni dei suoi capolavori più celebri, tra cui La Danse (1909, The Museum of Modern Art, New York), La Danse de Merion (Barnes Foundation, Philadelphia), La Danse inachevée e La Danse de Paris (Musée d’Art Moderne de Paris).

Commento degli autori

“Vivo di più nella danza”. Per “vivere di più” con Matisse, bisogna sentire la farandola del Moulin de la Galette, la sardana catalana, i balletti di Diaghilev: percepire il loro tempo, le loro note, e cogliere il percorso che, da La Joie de vivre e Danse (II) di Shukshin, conduce Matisse a La Danse di Merion.
I corpi danzanti sono stati al centro del nostro lavoro: coreografare schizzi congelati nella rapidità del gesto, nel conflitto tra disegno e colore, nella forma che precede la linea, aggiustando, muovendosi, fondendosi con la successiva, fino a raggiungere l’equilibrio, l’arabesco perfetto del Tutto. Corpi che indirizzano la nostra creazione alla percezione più che all’analisi, avvicinandoci così alle parole di Matisse.

TRAILER

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
Lucid Realities - Chloé Jarry
18, Rue Jean-Jacques Rousseau
93230 Romainville
Tel: +33 6 18 41 14 19
E-mail: studio@lucidrealities.studio
Web: https://lucidrealities.studio/
Social Media: @lucidrealities_ - Instagram, Lucid Realities - LinkedIn

PRODUZIONE 2:
Tournez s’il vous plait - Christie Molia
8, Boulevard de Bonne-Nouvelle
75010 Paris, France
Tel: +33 01 40 26 07 74
E-mail: info@tsvp-prod.com
Web: https://tsvp-prod.com/

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Unframed Collection - Roux Alexandre
18, Rue Jean-Jacques Rousseau
92320 Romainville, France
Tel: +33 6 50 68 63 56
E-mail: aroux@unframed-collection.com
Web: https://unframed-collection.com/fr
Social Media: @unframedcollection_ - Instagram, Unframed Collection - LinkedIn

UFFICIO STAMPA:
Alexandre Roux - Unframed Collection
18, Rue Jean-Jacques Rousseau
92320 Romainville, France
E-mail: aroux@unframed-collection.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema