| Anno/Durata: | 1981, 60’ |
|---|---|
| Sottotitolo: | Opera di musica immaginistica per un attore, quattro voci naturali di donne, sedici artigiani e un percussionista |
| Libretto: | Giorgio Battistelli |
| Da: | Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Denis Diderot e Jean Le Rond D’Alembert |
| Attore: | Peppe Servillo |
| Percussioni: | Nicola Raffone |
| Coro donne: | Paola Calcagni, Flora Molle, Rosa Pulcini, Anna Rita Severini |
| Bottai: | Alfredo Sannibale, Fabio Sannibale |
| Falegnami: | Roberto Festuccia, Alberto Casini |
| Pasticciere: | Marcello Di Palma |
| Selciaioli: | Oberdan Carpineti, Pietro Melelli |
| Muratori: | Ciro Paudice, Wladimiro Carpineti |
| Fabbri ferrai: | Gianni Sannibale, Marco Sannibale |
| Arrotini: | Aldo Sardilli, Luigi Battistelli |
| Calzolai: | Enzo Iezzi, Luigi Diotavelli |
| Scalpellino: | Francesco Campanella |
| Design luci: | Angelo Linzalata |
| Direttore: | Giorgio Battistelli |
| Regia del suono: | La Biennale di Venezia - CIMM (Centro di Informatica Musicale Multimediale), Thierry Coduys |
Musica
Giorgio Battistelli - Experimentum Mundi