| Anno/Durata: | 2022, 50’, prima esecuzione assoluta |
|---|---|
| Libretto: | Paolo Buonvino, in collaborazione con Marina Zucchelli, Badara Seck, Faisal Taher, tratto da frammenti letterari e documentari sul concetto di respiro in Sicilia |
| Pianoforte e live electronics: | Paolo Buonvino |
| Vocalist: | Rossella Ruini (soprano), Badara Seck, Faisal Taher |
| Strumenti a fiato e live electronics: | Pasquale Laino |
| Tastiere e live electronics: | Seby Burgio |
| PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble: | flauti Manuel Zurria / clarinetti e flauti etnici Paolo Ravaglia / percussioni Flavio Tanzi / violini Francesco Peverini, Filippo Fattorini / viola Luca Sanzò / violoncello Anna Armatys / contrabbasso Massimo Ceccarelli |
| Sound design: | Tommaso Cancellieri |
| Progetto audio: | Fabio Venturi |
| Direttore: | Tonino Battista |
| Disklavier: | 2 Yamaha Disklavier D U1 EN verticali, 1 Yamaha C7X EN Disklavier |
| Sound design e diffusione del suono: | Thierry Coduys, Paolo Buonvino |
| Assistente musicale: | Silvia Barbera |
| Installazione artistica: | Irma Blank |
| Costumi: | Maria Grazia Chiuri per DIOR |
| Regia: | Antonello Pocetti |
| Progetto luci: | Marco Lucarelli |
| Curatrice progetto visivo: | Maria Alicata |
| Produzione dell'installazione di Irma Blank a cura di: | Bureau Betak per DIOR |
| Video animazioni: | Madre |
| Commissione e produzione: | La Biennale di Venezia |
| Si ringrazia: | DIOR per la realizzazione dei costumi / P420, Bologna per l’opera di Irma Blank |
Musica
Paolo Buonvino - Çiatu