fbpx Biennale Musica 2023 | Biennale Musica 2023
La Biennale di Venezia

Your are here

Programma


 
Tania Cortés Becerra - 1195

La compositrice e performer ecuadoregna ha ideato per lo spazio del Teatro del Parco di Mestre, 1195, un’installazione audiovisiva ispirata all’architettura della Basilica di San Marco.

Leggi tutto
Musica

Teatro del Parco, Mestre

Ingresso libero

 
Andrea Liberovici / Paolo Zavagna - Sound of Venice number two

Sound of Venice Number Two è un progetto che indaga il paesaggio sonoro veneziano, immaginando una passeggiata acustica nella Venezia contemporanea e nella Venezia scomparsa.

Leggi tutto
Musica

Piazzale Divisione Acqui, Mestre

Ingresso libero

 
Anthea Caddy / Marcin Pietruszewski - Love Numbers

La nuova installazione sonora per altoparlanti parabolici, Love Numbers, ricerca e sviluppa le informazioni contenute all’interno di ogni suono e l’evolversi delle onde sonore rispetto alla loro traiettoria.

Leggi tutto
Musica

Forte Marghera, Mestre

Ingresso libero

 
Alberto Anhaus - Colonization-Sea Invasion

Composizione per field recordings, materiali organici e odori, in forma di installazione performativa multisensoriale, basata sulla sonificazione dei processi di fermentazione e decomposizione delle alghe nella laguna di Venezia.

Leggi tutto
Musica

Sala d’Armi A

Ingresso libero

 
Morton Subotnick - As I Live and Breathe / Maryanne Amacher - Glia

Il concerto di apertura ha in programma Morton Subotnick, che festeggia i 60 anni dalla sua prima apparizione alla Biennale Musica nel 1963, e la prima italiana della ricostruzione di GLIA della pioniera della musica elettronica Maryanne Amacher.

Leggi tutto
Musica

Teatro alle Tese

Ingresso con biglietto

Biennale Musica
Biennale Musica