| Anno/Durata: | 2022, 30’, prima es. ass. |
|---|---|
| Concept e composizione: | Paolo Buonvino |
| Installazione artistica: | Irma Blank |
| Progetto luci: | Marco Lucarelli |
| Mise en espace: | Antonello Pocetti |
| Progetto audio: | Fabio Venturi |
| Diffusione del suono: | La Biennale di Venezia – CIMM Centro di Informatica Musicale Multimediale, Thierry Coduys |
| Produzione dell'installazione artistica di Irma Blank a cura di: | Bureau Betak per DIOR |
| Video animazioni: | Madre |
| Curatrice progetto artistico: | Maria Alicata |
| Commissione e produzione: | La Biennale di Venezia |
| Si ringrazia: | P420, Bologna per l’opera di Irma Blank |
| Nota: | Ingresso libero con il biglietto della 59. Esposizione Internazionale d’Arte o con il biglietto SPECIALE MUSICA valido per un singolo ingresso alla sede dell’Arsenale (costo € 10,50). L’ingresso è inoltre consentito ai possessori di biglietto per un concerto di Musica nella stessa giornata, in un teatro con sede all’Arsenale tra i seguenti: Teatro alle Tese (II e III) e Tese dei Soppalchi. Ingresso valido il giorno stesso a partire da 1 ora prima dell’inizio del concerto. |
Musica
Paolo Buonvino - Çiatu - Installazione sonora