| Anno/Durata: | 2024, 50’ (prima assoluta) | 
|---|---|
| Coreografia: | Noemi Dalla Vecchia & Matteo Vignali | 
| Danzatori: | Fabio Cavallo, Francesco Cuoccio, Facundo Ebenegger, Ria Girard, Cristina Roggerini | 
| Voce: | Gustavo Frigerio | 
| Testi: | Mariateresa Sartori | 
| Composizione suono: | Paolo Giuzzi, Sabrina Felli | 
| Luci: | Alessandro Caso | 
| Co-produzione: | La Biennale di Venezia, VIDAVÈ Company | 
| Con il supporto di: | DANCEHAUSpiù - Centro Nazionale di Produzione della Danza, Movimento Danza - Organismo di Promozione Nazionale della Danza, Pacta. dei Teatri | 
| Nota: | Vincitori bando nazionale Biennale Danza 2023-2024 per una nuova coreografia | 
| Costumi: | Francesco Iacovino | 
Vidavè - Folklore Dynamics
          Descrizione
Il duo formato da Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali, in arte VIDAVÈ, è vincitore ex aequo del bando nazionale per una nuova coreografia. Insieme firmano Folklore Dynamics, spettacolo fra storie, proverbi, giochi, superstizioni e gesti delle diverse tradizioni popolari italiane che prendono forma nel movimento. Sul palco cinque performer si ribellano a una voce omologante forti delle proprie radici, costumi e valori che rischiano l’estinzione.
Folklore Dynamics è un inno alla memoria, all’identità, a un sentire collettivo e s’inserisce in una linea di ricerca che vede i due danzatori e coreografi impegnati in uno studio sulla lingua parlata e sul suo più intimo legame con il corpo.