fbpx Biennale Architettura 2025 | Venice Forever: From Reality to Imagination
La Biennale di Venezia

Your are here

Venice Forever: From Reality to Imagination

Cibic Workshop, Andrea Rinaldo


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Su Venezia si è scritto e detto moltissimo. Eppure, quando si scava più a fondo, si entra in contatto con un mondo straordinario, fatto di bellezza, realtà diverse, problemi e criticità. Osservando e cercando di comprendere Venezia come “foresti” (come dicono i veneziani), il desiderio è che la città possa continuare a esistere per sempre. Tuttavia, più si entra nello specifico, più le criticità allontanano da questo sogno. Venice Forever si sviluppa a partire da una lettura del presente per immaginare una proiezione nel futuro. Si basa sull’idea che la città possa creare le condizioni per integrare nel tessuto esistente una nuova comunità di giovani che abbiano competenze sociali, culturali, economiche e tecnologiche e che possano stabilirsi e formare una famiglia a Venezia. Anche in presenza di opportunità perse o incoerenze, non possiamo permettere che lo stupore svanisca, senza fare tutto il possibile per impedire che cinismo, apatia e disinteresse prevalgano.
Il progetto Venice Forever è raccontato attraverso dati, immagini e narrazioni. L’installazione è composta da sei monoliti video, una cupola dorata “affrescata” e una lunga trave con interviste video.

 

Partecipanti
CIBIC WORKSHOP SHANGHAI, CHINA; MILAN AND VICENZA, ITALY Aldo Cibic, Schio, Italia, 1955. Vive e lavora a Shanghai, Cina, e Vicenza, Italia. Joseph Dejardin, Wing, UK, 1988. Vive e lavora a Shanghai, Cina. Chuck Felton, New York, USA, 1958. Vive e lavora a Milano, Italia.
ANDREA RINALDO, Venezia, Italia, 1954. Vive e lavora a Padova, Italia.
Collaborazione autoriale
Università Ca’ Foscari; Treccani; Dotdotdot con Lucio La Pietra; Gabriele Manoli
Collaborazione tecnica
Bertone Design Group
Team
Cibicworkshop: Aldo Cibic, Joseph Dejardin, Chuck Felton, Giovanni Elia Bray, Smilian Jack Cibic, Susanna Slossel; Andrea Rinaldo, Gabriele Manoli; Dotdotdot con Lucio La Pietra: Alessandro Masserdotti, Laura Dellamotta, Giovanna Gardi, Fabrizio Pignoloni, Lucio La Pietra; Ca’ Foscari workshop team: Chiara Amicone, Livia Falcone, Davide Forcolin, Benedetta Marconato, Arooba Mubeen, Marina Pavlova, Carola Pessotto, Sofia Quarisa, Emma Sist, Alice Zatti Thanks Marco Bettini, Massimo Bray, Agar Brugiavini, Simone Brunozzi, Federico Faggin, Fabrizio Magani, Vittorio Radice, Luigi Serafini
Supporters
Bertone Design Group; Fondazione Zoé – Zambon Open Education; Gemmo SpA; Patrizia Beltrame, AFV Beltrame Group; ICB Srl; Friends: Paolo Benea, Jeff and Tina Bird, Alvise Boniver, Giovanni and Lorenzo Bonotto, Mimi and Peter Buckley, Antonio Citterio, Paola Coin, Elmo Coleman, Lino Dainese, Michele De Lucchi, Angelo Fenili, Giorgio Galli, Niccolò Gioia, Rosie Kahane, Mark and Lindsey Levy, Andreina Longhi, Giuseppe Lupi, Adriana Maltauro, Beppe Marcante, Angelo Negro, Alberto Quaresimin, Vittorio Radice, Cristoph Radl, Cynthia Rising, Giovanna Stefanel, Anty Stoppelli, Anatolie Timbur, Kris and Doug Tompkins, Catherine Vautrin, Tiziano Vudafieri, Antonio Zago

 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura