
Biennale College Blend: al via la Call del nuovo programma
È rivolto a 6 giovani artisti per lo sviluppo di opere che coinvolgono più forme di espressione.
Biennale College Blend
Si è aperta il 23 giugno, sul sito www.labiennale.org, la Call dell’edizione pilota di Biennale College – Blend, un nuovo programma della Biennale di Venezia - che coinvolge tutti i suoi Settori coi Direttori artistici – rivolto a chi intende realizzare opere che non appartengano a una sola disciplina predefinita.
Si tratta di un’opportunità per giovani artisti che intendono sviluppare progetti, storie e temi coinvolgendo più forme di espressione quali la musica, le arti visive, i media audiovisivi, le arti dello spettacolo, i giochi di ruolo e altro ancora.
Biennale College – Blend, la cui Call scadrà il 22 settembre 2025, sostiene lo sviluppo di 6 progetti internazionali presentati da 6 artisti, accompagnati da altrettanti componenti dei loro team di produzione (12 partecipanti in tutto) da tutto il mondo, di età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data della deadline.
Sono richiesti progetti allo stadio concettuale, che devono essere audiovisivi e che coinvolgano almeno altre due forme d'arte.
Un premio di € 20.000 sarà assegnato al miglior progetto, che potrà essere presentato a Venezia nel contesto delle attività della Biennale.
Biennale College – Blend è realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura. Le attività formative sono realizzate grazie al programma Creative Europe – Media.
La selezione dei 6 progetti sarà annunciata entro la fine di ottobre 2025. Dal 3 all’8 febbraio 2026 si terrà il primo workshop internazionale. Un secondo workshop si terrà online dal 13 al 16 aprile 2026.
Poiché Biennale College – Blend è un progetto focalizzato sullo sviluppo di nuovi progetti artistici ibridi, anche il coaching sarà innovativo, utilizzando un approccio più ampio, il larp (live action role-playing). Si tratta di un metodo di narrazione immersiva in cui i partecipanti creano e sperimentano una narrazione condivisa.