fbpx Biennale Cinema 2025 | Ti ho sposato per allegria
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Ti ho sposato per allegria

Venezia Classici
Regia:
Luciano Salce
Produzione:
Fair Film
Durata:
102’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia
Anno:
1967
Interpreti:
Monica Vitti, Giorgio Albertazzi, Maria Grazia Buccella, Rossella Como, Italia Marchesini, Paola Cortini
Sceneggiatura:
Sandro Continenza, Natalia Ginzburg, Luciano Salce
Fotografia:
Carlo Di Palma
Montaggio:
Marcello Malvestito
Scenografia:
Piero Poletto
Costumi:
Luca Sabatelli
Musica:
Piero Piccioni
Restauro:
Cinecittà S.p.A.
Dalla pièce teatrale:Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg
Laboratorio:Cinecittà

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

Sinossi

Giuliana, una donna estroversa, caotica e anticonformista, con un passato sentimentale complicato, è sul punto di tentare il suicidio per amore poco prima di incontrare Pietro. Pietro è un avvocato e proviene da una famiglia borghese molto tradizionale. I due si innamorano e si sposano in brevissimo tempo. Il film racconta i primi momenti di convivenza, tra dialoghi vivaci, incomprensioni, scontri culturali e caratteriali. Le cose si complicano ulteriormente quando la coppia riceve in casa la visita della madre e della sorella di Pietro. Il film racconta le difficoltà di una coppia nata da un amore improvviso ma genuino, nella cornice delle convenzioni sociali degli anni Sessanta.

Nota critica

"Un film bolla di sapone, fragile fino all’inconsistenza, come fatto d’aria, di parole che scorrono veloci e gaie in una lingua volutamente dimessa a mimare il banale quotidiano. Eppure Ginzburg, cui il film resta fedele nel testo più che nella messinscena, riesce nell’apparente nulla dei materiali narrativi a costruire personaggi solidi e eloquenti [...] in questo apparente nulla Ginzburg affronta senza la minima pesantezza questioni non di poco conto, le differenze clamorose di classe dell’Italia di allora [...], il divorzio, perfino l’aborto. Demitizzando, soprattutto, la convenzione dell’amore come passione." (Luigi Locatelli)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Cinecittà S.p.A. – Paola Ruggiero
Via Tuscolana, 1055
000173 Roma, Italia
Tel: +39 06 72286213 / +39 3477665194
E-mail: p.ruggiero@cinecitta.it
Web: http://www.cinecitta.com
Social Media: cinecitta_official - Instagram, Cinecittà – Facebook

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Fair Film

LABORATORIO:
Cinecittà S.p.A.

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
STUDIOCANAL - Pauline Saint-Hilaire
50, Rue Camille Desmoulins
92130 Issy Les Moulineaux, France
Tel: +33 1 71 35 18 79 / +33 6 35 13 88 70
E-mail: pauline.sainthilaire@canal-plus.com
Web: http://www.studiocanal.com

DISTRIBUZIONE ITALIA:
RTI S.p.A. - Anna Maria Napoli
Viale Europa, 48
20093 Cologno Monzese, Italia
E-mail: anna.napoli@mediaset.it
Web: http://www.mfemediaforeurope.com/it

UFFICIO STAMPA 1:
Marlon Pellegrini - Cinecittà S.p.A
Via Tuscolana, 1055
00173 Roma, Italia
Tel: +39 06 72286407 / +39 334 9500619
E-mail: m.pellegrini@cinecittà.it

UFFICIO STAMPA 2:
Flavia Schiavi e Olivia Alighiero – PUNTOeVIRGOLA
Via Natale del Grande, 40
00153 Roma, Italia
E-mail: info@studiopuntoevirgola.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema