fbpx Biennale Cinema 2025 | Portobello (ep. 1-2)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Portobello (ep. 1-2)

Fuori Concorso
Regia:
Marco Bellocchio
Produzione:
Our Films (Mediawan, Lorenzo Mieli, Mario Gianani), Kavac Film (Simone Gattoni), HBO Original, (Laura Carafoli) coprodotto con ARTE in collaborazione con Rai Fiction, The Apartment Pictures, a Fremantle company
Durata:
120’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia, Francia
Interpreti:
Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Barbora Bobulova, Romana Maggiora Vergano, Davide Mancini, Federica Fracassi, Carlotta Gamba, Giada Fortini, Massimiliano Rossi, Pier Giorgio Bellocchio, Gianfranco Gallo, Alessandro Preziosi, Alessio Praticò, Francesco Russo, Gennaro Apicella, Luciano Giugliano
Sceneggiatura:
Marco Bellocchio, Stefano Bises, Giordana Mari, Peppe Fiore
Fotografia:
Francesco Di Giacomo
Montaggio:
Francesca Calvelli
Scenografia:
Andrea Castorina
Costumi:
Daria Calvelli
Musica:
Teho Teardo
Suono:
Adriano Di Lorenzo
Effetti visivi:
Chromatica

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

PalaBiennale Dettagli
Sala Grande Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Darsena Dettagli
Sala Grande Dettagli
Sala Grande Dettagli
PalaBiennale Dettagli

Sinossi

Portobello racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora, la parabola tragica della caduta di un uomo innocente.
1982: Enzo Tortora è all’apice del successo. Conduce Portobello e raggiunge 28 milioni di spettatori in prima serata, tutti in attesa del concorrente che riuscirà a far parlare il pappagallo, ospite d’onore della trasmissione. Pertini lo nomina commendatore della Repubblica. Tortora è il re della televisione degli anni ottanta e il suo programma racconta e conforta il Paese.
In quegli stessi anni il terremoto dell’Irpinia dà l’ultima scossa agli equilibri, già fragili, della Nuova Camorra Organizzata. Giovanni Pandico, uomo di fiducia del boss Raffaele Cutolo e spettatore assiduo di Portobello dalla sua cella, decide di pentirsi. Interrogato dai giudici, fa un nome inatteso: Enzo Tortora.
Quando, il 17 giugno 1983, i carabinieri bussano alla porta della sua stanza d’albergo, Tortora pensa a un errore, ma è solo l’inizio di un’odissea che lo trascinerà dalla vetta al baratro.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Our Films (a Mediawan Company) - Lorenzo Mieli, Mario Gianani
Via Nicotera, 29
00195 Roma, Italia
Tel: +39 0669221008
E-mail: info@ourfilms.it
Web: https://www.ourfilms.it/
Social Media: @ourfilmsproductions

PRODUZIONE 2:
Kavac Film - Simone Gattoni
Via Nomentana, 186
00162 Roma, Italia
Tel: +39 06 69343930
E-mail: info@kavacfilm.com
Web: https://www.kavacfilm.com/
Social Media: @kavac_film

PRODUZIONE 3:
HBO Original - Laura Carafoli
Via Visconti di Modrone, 11
20122 Milano, Italia
Tel: +39 02 36006408
E-mail: wbd_ufficiostampa_italy@discovery.com
Web: www.wbditalia.com
Social Media: @warnerbrosdiscovery_italy_pr

ALTRE PRODUZIONI:
in coproduction with ARTE
in collaboration with Rai Fiction
in collaboration with The Apartment Pictures, a Freemantle Company

UFFICIO STAMPA 1:
Flavia Schiavi e Olivia Alighiero - PUNTOeVIRGOLA
Via Natale del Grande, 40
00153 Roma, Italia
E-mail: info@studiopuntoevirgola.com

UFFICIO STAMPA 2:
Gloria Zerbinati
Via Palmiro Togliatti, 15
45010 Rovigo, Italia
Tel: +33 0786800282
E-mail: gloria.zerbinati@gmail.com
Ulteriori addetti: Gianluca Capaldo - gianluca.capaldo@wbd.com, Adriano Baioni - adriano.baioni@wbd.com
 


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema