| Regia: | Roberto Andò |
|---|---|
| Produzione: | BiBi film (Angelo Barbagallo), Rai Cinema (Paolo Del Brocco), Agat Film e Cie-Parigi (Patrick Sobelman) |
| Durata: | 110’ |
| Lingua: | italiano, inglese |
| Paesi: | Italia, Francia |
| Interpreti: | Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Laura Morante, Alessandro Gassmann, Jerzy Skolimowski |
| Sceneggiatura: | Roberto Andò, Angelo Pasquini, Giacomo Bendotti |
| Fotografia: | Maurizio Calvesi |
| Montaggio: | Esmeralda Calabria |
| Scenografia: | Giovanni Carluccio |
| Costumi: | Lina Nerli Taviani |
| Musica: | Marco Betta |
| Suono: | Fulgenzio Ceccon |
Una storia senza nome
Sinossi
Valeria, giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive appartata, sullo stesso pianerottolo della madre, e scrive in incognito per uno sceneggiatore di successo, Alessandro Pes. Un giorno la donna viene avvicinata da un misterioso poliziotto in pensione che le vuole raccontare una storia criminale. Valeria è guardinga ma lo ascolta affascinata. Quando torna a casa usa quello che ha udito per scrivere un soggetto: sarà la prossima sceneggiatura di Alessandro Pes, di cui i produttori attendono da tempo la consegna. Il soggetto piace molto, al punto che a finanziare il film entrano anche dei gruppi stranieri e per dirigerlo viene ingaggiato un regista americano un po’ anziano ma di culto. Tuttavia quel soggetto si rivela pericoloso: la Storia senza nome racconta, infatti, il misterioso furto di un celebre quadro di Caravaggio, La Natività, avvenuto nel 1969 a Palermo per mano della mafia. Le conseguenze non tarderanno ad arrivare e Valeria si troverà ad assumere un ruolo per lei insolito.
Commento del regista
Questo è un film sul cinema, un atto di fede ironico e paradossale sulle sue capacità di investigare la realtà e di trascenderla. Si è sempre sostenuto che l’immaginazione, anche la più potente e visionaria, paghi il prezzo di una impotenza a priori: l’impossibilità di provocare effetti reali. Il mio film, in modo giocoso, e mi auguro divertente, mostra il contrario.
Con Angelo Pasquini e Giacomo Bendotti abbiamo scelto una vicenda leggendaria degli annali criminali italiani, il furto della Natività di Caravaggio, avvenuto a Palermo nel 1969. La nostra storia civile è disseminata di crimini impuniti, frammenti lacunosi a cui solo un atto fantastico potrebbe restituire un senso compiuto. Questo film è, appunto, un atto fantastico.
Produzione/Distribuzione
PRODUZIONE 1: BiBi film s.r.l
Via Lima 23
00198 – Rome, Italy
Tel. 065759373
riccardo.bibifilm@gmail.com
PRODUZIONE 2: RAI CINEMA
Piazza Adriana, 12
00193 – Roma, Italy
Tel. +39 06 33179601
bianca.giordano@raicinema.it
PRODUZIONE 3: Patrick Sobelman - AGAT FILM e CIE – PARIGI
52 Rue Jean-Pierre Timbaud
75011 – Paris, France
Tel. +33 15363200
aurore@agatfilms.com
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE: Rai Com
Via Umberto Novaro 18
00195 – Roma, Italy
Tel. 06 684701
raicom@rai.it
DISTRIBUZIONE ITALIANA: 01 DISTRIBUTION
Piazza Adriana, 12
00193 – Roma, Italy
Tel. 06 33179601
soniapisana.dichter@raicinema.it
INTERNATIONAL PRESS OFFICE: Brigitta Portier & Gary Walsh - Alibi Communications 158 Bergstraat
3010- Kessel-Lo, Belgium
brigittaportier@alibicommunications.be
Tel. +32 477 98 25 84
Cell. +39 333 3322176
garywalsh@alibicommunications.be
Tel : 0032 495773882
UFFICIO STAMPA ITALIA: Anna Rita Peritore
Via del Mascherino 90
Roma, Italy
Tel. 0668804737
annarita.peritore@yahoo.it