Giorgio Battistelli (1953)
I Cenci (1997, 60’) prima es. it. in lingua it.
Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera italiana
| Teatro di musica da: | Antonin Artaud |
|---|---|
| Musica e libretto: | Giorgio Battistelli |
| Editore: | Casa Ricordi, Milano |
| Direttore: | Marco Angius |
| Regia: | Carmelo Rifici |
| Regia del suono: | Fabrizio Rosso |
| Live electronics e diffusione: | Alberto Barberis, Nadir Vassena |
| Con: | Roberto Latini, Anahì Traversi, Elena Rivoltini, Michele Rezzonico |
| Con la performer: | Marta Ciappina |
| Con la partecipazione in video di: | Fabrizio Rocchi |
| Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera Italiana : | flauto Eva Martínez Saavedra; clarinetto Roberto Serra Santos, Marta Sánchez González; clarinetto basso Jonas Morkunas; tromba Matteo Villa; trombone Francesco Parini; tuba Federico Moscarola; percussioni Paolo Fratello, Tommaso Tola; sintetizzatore Federico Melis; viola Lisa Bulfon, Chiara Ludovisi; violoncello Giacomo Cardelli, Ulisse Roccasalva; contrabbasso Klaudia Baca, Michele Santi; pianista accompagnatore Lorenzo Grossi |
| Costumi: | Vogue Lugano |
| Luci: | Pierfranco Sofia |
| Regia video: | Francesco Puppini |
| Fotografia video: | Valentina Provini |
| Assistente video: | Radiana Basso |
| Visual effects: | Emiliano Neroni |
| Coproduzione: | LAC Lugano Arte e Cultura, Stagione 900presente del Conservatorio della Svizzera italiana, RSI Rete Due, Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia |
| Collaborazione produttiva: | La Biennale di Venezia |