Kaija Saariaho (1952)
Only the Sound Remains opera in due parti (2016, 100’) prima europea della nuova produzione
| Testi: | “Tsunemasa” e “Hagoromo” (teatro classico giapponese Nō) riscritti da Ezra Pound |
|---|---|
| Solisti: | Michał Sławecki controtenore, Bryan Murray baritono, Kaiji Moriyama danza |
| Theatre of Voices: | Else Torp soprano, Iris Oja mezzosoprano, Paul Bentley-Angell tenore, Jakob Bloch Jespersen basso |
| Strumentisti: | Marco Thèves violino, Léo Marillier violino, Yuko Hara viola, Dima Tsypkin violoncello, Eija Kankaanranta kantele, Camilla Hoitenga flauto, Mitsunori Kambe percussioni |
| Direttore: | Clement Mao-Takacs |
| Regia, scene, costumi: | Aleksi Barrière |
| Scene, costumi, disegno luci: | Étienne Exbrayat |
| Coreografia: | Kaiji Moriyama |
| Design del suono: | Christophe Lebreton |
| Ingegnere del suono: | Timo Kurkikangas |
| Assistente ingegnere del suono: | David Poissonnier |
| Coproduzione: | La Biennale di Venezia, Tokio Bunka Kaikan, Palau de la Musica, Tampere Hall |
| In collaborazione con: | Fondazione Teatro La Fenice |