FUJI|||||||||||TA: RESONANT VESSEL: | Per organo a canne realizzato a mano, acqua, oscillatore, voce (prima assoluta – 60’ ca.) |
---|---|
SUNN O))) LIVE: | Per chitarre amplificate (60’ ca.) |
Chitarre: | Stephen O’Malley, Greg Anderson |
FUJI|||||||||||TA / SUNN O)))

Teatro alle Tese | Dettagli |
Resonant Vessel: DESCRIZIONE
Questa performance site-specific di FUJI|||||||||||TA è un’esplorazione sonora e spaziale che cerca di accedere a una dimensione sconosciuta attraverso l’interazione di acqua, suono e architettura. Noto per il suo personalissimo approccio alla progettazione di strumenti e alla composizione acustica, FUJI|||||||||||TA reintroduce l’acqua nella sua pratica per la prima volta dal 2020, in risposta all’unicità del contesto veneziano. Il suo set più recente, A School of Sardines in the Pipe, è un approccio essenziale e minimalista allo speciale organo a canne da lui personalmente costruito, che esplora l’aria come fenomeno sonoro. Con Resonant Vessel, l’artista integra per la prima volta questo elemento con quello dell’acqua. Il teatro stesso viene reimmaginato come una sorta di astronave, con l’acqua che assume la funzione di risonatore, generando una risonanza profonda che avvolge sia il pubblico che lo spazio stesso. Questo brano invita gli ascoltatori a immergersi in frequenze sconosciute, sintonizzandosi sui suoni dell’acqua e immergendosi in vibranti correnti d’aria. Solo trasformando la propria coscienza potremo pilotare l’astronave. Materia, spazio e corpi ondeggiano insieme nell’universo.
SUNN O))) LIVE: DESCRIZIONE
SUNN O))) è il duo drone metal di culto il cui suono monolitico evoca la potenza trascendente e trasformativa della distorsione, della risonanza e del volume. Da oltre due decenni, il duo formato da Stephen O’Malley e Greg Anderson ha ridefinito le possibilità della musica heavy, dissolvendo i confini tra metal, ambient e composizione sperimentale. Il duo compone secondo riff primordiali fatti di pura temporalità, stratificando massicce strutture di pressione sonora. La performance è retta da un’architettura tonale di lungo respiro in cui la dilatazione acquista gradualmente consistenza, creando un’esperienza di glaciale massimalismo attraverso la fisicità del suono. Il concerto diventa un incontro con il suono vissuto come rituale di trasformazione e intensa condivisione. La loro esibizione arriva per la prima volta a Venezia nell’ambito della Biennale Musica 2025.