GENS Public Programme: The Energy of AI
Incontro organizzato in collaborazione con Aspen Institute Italia: giovedì 30 ottobre, ore 14.00 – 17.30, Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian, Venezia.
The Energy of AI
The Energy of AI (L’energia dell’Intelligenza Artificiale) è il titolo dell’ incontro organizzato in collaborazione con Aspen Institute Italia, che si terrà giovedì 30 ottobre, dalle ore 14.00 alle 17.30, presso la Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia. L’appuntamento è parte del GENS Public Programme che accompagna e arricchisce la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti (10 maggio – 23 novembre 2025).
GENS Public Programme è un programma di iniziative volto a coinvolgere il pubblico oltre l'architettura e a creare connessioni tra varie discipline in un’indagine esperienziale sui temi della Mostra. Tali iniziative pubbliche su larga scala si svolgono nel corso della Mostra in collaborazione con quelle organizzazioni non-profit internazionali, think-tank, fondazioni, alleanze, gruppi e università che approfondiscono temi legati tanto all’impatto dell’IA sulla creatività quanto agli ecosistemi delle città più piccole.
Aspen Institute Italia è un’associazione privata, indipendente, internazionale, apartitica e senza fini di lucro. La sua attività è caratterizzata dalla discussione e dall’approfondimento di temi strategici per la società contemporanea nonché dallo scambio di conoscenze, informazioni e valori.
Il programma
Il panel, articolato in due sessioni, è moderato da Luca De Biase (Direttore di Nova24, Il Sole 24 Ore) e Marta Dassù (Senior Advisor European Affairs, Aspen Institute Italia).
Sessione I - 14.00 – 15.30
The Energy of AI - Session I - The nexus between AI and energy
(L’energia dell’IA. Il nesso tra IA ed energia)
L’incontro è dedicato al legame tra AI ed energia: la raccolta e l’analisi dei dati richiedono enormi quantità di elettricità, al punto che l’approvvigionamento energetico è diventato una delle principali preoccupazioni per le aziende leader del settore.
Relatori: Angelo Maria Petroni (Segretario Generale, Aspen Institute Italia; Professore di Logica e Filosofia della Scienza, Sapienza Università di Roma), Oksana Antonenko (Professore presso il Centro Schuman per gli studi avanzati dell'Istituto universitario europeo di Firenze e consulente in materia di rischi geopolitici), Monica Beltrametti (Membro del Consiglio di Amministrazione, Attract – Commissione Europea), Barbara Caputo (Professoressa di Intelligenza Artificiale, Politecnico di Torino), Divyansh Kaushik (Vicepresidente, Beacon Global Strategies), Edward Luttwak (Consulente strategico del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti), Lapo Pistelli (Direttore Relazioni Esterne, Eni), Carlo Reita (CEO, Fondazione Chips-IT), Martin Sandbu (Editorialista economico, Financial Times).
Moderatori: Luca De Biase (Direttore di Nova24, Il Sole 24 Ore), Marta Dassù (Senior Advisor per gli Affari Europei, Aspen Institute Italia).
Sessione II - 16.00 – 17.30
The Energy of AI. Making AI Human
(L’energia dell’IA. Rendere l’IA umana)
La seconda parte dell’incontro approfondisce il ruolo dell’intelligenza artificiale come strumento di potenziamento delle capacità umane.
Relatori: Eugenia Alleva (ricercatrice post-dottorato, Hasso Plattner Institute for Digital Health presso il Mount Sinai), Nick Bostrom (filosofo, fondatore e ricercatore principale, Macrostrategy Research Initiative), Alex Braga (musicista), Marcello Pelillo (professore di informatica, Università di Venezia Ca' Foscari), Alberto Sangiovanni Vincentelli (titolare della cattedra Edgar L. e Harold H. Buttner di ingegneria elettrica e scienze informatiche, Università della California a Berkeley; presidente, Fondazione Chips-IT), Vivian Schiller (vicepresidente e direttore esecutivo di Aspen Digital, The Aspen Institute), Uljan Sharka (amministratore delegato, Domyn).
Moderatori:
Luca De Biase (Caporedattore Nova24, Il Sole 24 Ore), Marta Dassù (Consulente senior per gli Affari europei, Aspen Institute Italia Panel)
Ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul sito ufficiale della Biennale di Venezia, Gens Public Programme e sul sito di Aspen Institute Italia, www.aspeninstitute.it