fbpx Archivio Storico | I Progetti Speciali dell’Archivio Storico: ‘Coro’ di Luciano Berio
La Biennale di Venezia

Your are here

I Progetti Speciali dell’Archivio Storico: ‘Coro’ di Luciano Berio
Archivio Storico -

I Progetti Speciali dell’Archivio Storico: ‘Coro’ di Luciano Berio

Con le coreografie di Wayne McGregor. 6 e 7 dicembre, Teatro La Fenice, ore 20. Biglietti in vendita su www.labiennale.org

Omaggio a Luciano Berio (1925-2003)

Continua il ciclo dei Progetti Speciali dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia – Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, spazio non solo di memoria, ma di ricerca e di riflessione attiva sulle radici culturali del nostro tempo. Dopo la lectio magistralis di Massimo Cacciari su La morte dello jus belli e dopo l’omaggio al compositore filosofo Franco Battiato con Arcipelago Battiato, il percorso dei Progetti Speciali dell’Archivio Storico si conclude per il 2025 nel segno della musica e della danza con Coro, il capolavoro composto da Luciano Berio tra il 1974 e il 1976, eseguito in prima italiana alla Biennale Teatro e Musica diretta da Luca Ronconi nel 1976. Coro sarà presentato il 6 e 7 dicembre al Teatro La Fenice in una nuova veste scenica che vede le coreografie originali di Wayne McGregor in prima assoluta. Un omaggio che la Biennale di Venezia dedica al grande compositore nel centenario della nascita, in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice e con il contributo del Ministero della Cultura.

I biglietti sono in vendita sul sito della Biennale www.labiennale.org e saranno disponibili alla biglietteria del Teatro La Fenice nei giorni 6 e 7 dicembre a partire dalle 20.00.

 

Acquista il biglietto

Gli interpreti

“Da tempo – dichiara Wayne McGregor - sogno di confrontarmi con la straordinaria sfida di coreografare l’incredibile e complessa musica di Luciano Berio. Il repertorio di Berio offre una vasta gamma di composizioni sofisticate e misteriosamente belle. Scegliere un solo capolavoro da coreografare, comunque, è stato facile: Coro. Questa composizione equilibra grande umanità e superba scrittura orchestrale e corale, creando un’esperienza viscerale, quasi fisica – perfetta per la danza”.

Accanto alle quaranta voci soliste del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, accoppiate per affinità di registro a quaranta elementi dell’Orchestra del Teatro La Fenice, ci saranno venti danzatori. Sono i duttilissimi danzatori della Company Wayne McGregor - Rebecca Bassett-Graham, Salvatore De Simone, Chia-Yu Hsu, Jayla O’Connell, Jasiah Marshall, Mariano Zamora González, Kevin Beyer, Izzac Carroll, Julia Costa, Po-Lin Tunge – insieme ai danzatori scelti fra i migliori cresciuti alla scuola degli ultimi cinque anni di Biennale College Danza sotto l’egida dello stesso Wayne McGregor – Cathy Grealish, Asja Marabotti, Francesco Catalfamo, Stella Perniceni, Kannen Glanz, Alice Del Frate, Ivan Merino Gaspar, Luca Cappai, Angelo Zizzi, Ming-Chin Hsieh. Maestro del Coro il compositore, direttore e violinista Lorenzo Donati; dirige l’Orchestra Koen Kessels, direttore musicale del Dutch National Ballet e del Royal Ballet. Disegno luci a cura dell’artista visiva Theresa Baumgartner.

Considerato centrale nella vasta produzione di Berio, Coro è un compendio del suo magistero, di quella capacità di creare nuove forme da un’infinita eterogeneità di materiali. Affascinato dal folklore, che ritorna in tanti suoi lavori, Berio attinge per Coro non soltanto ai testi di Pablo Neruda, ma proprio ai canti popolari delle aree più disparate della terra - Perù, Polinesia, Persia, Croazia, Cile, oltre che delle regioni italiane – e dà voce a un “coro” pluriculturale che è anche “un’antologia di modi diversi di ‘mettere in musica’, da ascoltarsi come un progetto aperto che potrebbe continuare a generare situazioni e rapporti sempre diversi” (Luciano Berio).

Crediti

CORO per quaranta voci e strumenti (1974-1976)
di Luciano Berio
testi Pablo Neruda (da Residencia en la tierra) e canti popolari
coreografia Wayne McGregor

Orchestra del Teatro La Fenice
direzione
Koen Kessels
Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”
Maestro del Coro Lorenzo Donati

con Company Wayne McGregor
Rebecca Bassett-Graham, Salvatore De Simone, Chia-Yu Hsu, Jayla O'Connell, Jasiah Marshall, Mariano Zamora González, Kevin Beyer, Izzac Carroll, Po-Lin Tunge, Giulia Costa
e con i danzatori di Biennale College Danza (2021-2025)
Cathy Grealish, Asja Marabotti, Francesco Catalfamo, Stella Perniceni, Kannen Glanz, Alice Del Frate, Ivan Merino Gaspar, Luca Cappai, Angelo Zizzi, Hsieh Ming-Chin

disegno luci Theresa Baumgartner
direttore prove Odette Hughes (Studio Wayne McGregor)
direttore tecnico Kate Elliot (Studio Wayne McGregor)

produzione La Biennale di Venezia
in collaborazione con Studio Wayne McGregor
in collaborazione con Teatro La Fenice di Venezia
con il contributo del Ministero della Cultura

6 e 7 dicembre - Teatro La Fenice - ore 20.00