
Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025
Aperto dal 12 agosto il nuovo bando per giovani laureate/i under 30 in Musica di tutto il mondo. Sostenuto da Swiss Seaside Foundation.
Scrivere in residenza
La Biennale di Venezia annuncia il nuovo bando di Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025, che inizia oggi, martedì 12 agosto, con il lancio sul sito www.labiennale.org.
A partire da quest’anno, i bandi Biennale College ASAC – Scrivere in residenza Architettura, Teatro, Danza, Cinema e Musica sono aperti a giovani laureate/i under 30 provenienti da tutto il mondo con un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
Sostenitore di Biennale College ASAC – Scrivere in residenza 2025 è Swiss Seaside Foundation, ente non a scopo di lucro fondato nel 2008 in Svizzera, che sostiene progetti relativi a bambini, giovani, famiglia e ambiente.
Il bando lanciato oggi è dedicato a giovani laureate/i under 30, studiose/i in Musica, per la redazione di testi critici che verranno raccolti in pubblicazioni della Biennale di Venezia. Per ciascuno dei Settori sopracitati è stato individuato dai Direttori artistici un tema di ricerca legato ai programmi dei festival e delle esposizioni, da approfondire nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale. Le/i giovani studiose/i selezionate/i partendo dal tema proposto compiono in Archivio, guidate/i da tutor, una ricerca di fonti e documenti per la redazione di un testo di un massimo di 15 cartelle.
Il bando
Il bando lanciato oggi riguarda il seguente Settore e tema:
Scrivere di Musica, tema La musica come metafora del cosmo nell’ambito della Biennale Musica 2025 “La Stella Dentro”.
Tutor: Federico Sardo.
Scadenza: 10 settembre 2025.
Biennale College ASAC – Scrivere in residenza, giunto alla sua 8. edizione, è una delle attività dell’Archivio Storico della Biennale, Centro Internazionale della ricerca sulle Arti Contemporanee, all’interno del quale vengono sviluppati programmi di ricerca anche in collegamento con Istituzioni culturali e Università nonché progetti speciali quali, fra i più recenti, la nuova Rivista La Biennale di Venezia, rinata dopo 54 anni dalla sua ultima pubblicazione.