fbpx Biennale Architettura 2025 | Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta
La Biennale di Venezia
    • IT
  • Menu

Your are here

Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta
Architettura -

Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta

Due incontri presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, in diretta streaming venerdì 26 e sabato 27 settembre, ore 15 - 17. Con Carlo Ratti, Pietrangelo Buttafuoco, Francesco Rutelli.

Strategie di adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e il Patrimonio culturale

Con il titolo Strategie di Adattamento per un cambiamento climatico che non aspetta: ingegneria per i territori e il Patrimonio culturale si terranno venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, due incontri presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale di Venezia, parte del GENS Public Programme, la serie di appuntamenti che accompagna e arricchisce la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva., a cura di Carlo Ratti (10 maggio – 23 novembre 2025).

Entrambe le giornate, moderate da Francesco Rutelli, vedranno la partecipazione di Pietrangelo Buttafuoco (Presidente La Biennale di Venezia), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Marco Lombardi (Amministratore Delegato Proger), Erasmo D’Angelis (Presidente Fondazione Earth Water Agenda), Giulio Boccaletti (Direttore Scientifico CMCC – in videomessaggio), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Paola Darò (Consorzio Proger MENS – Sacertis), Alberto Tripi (Presidente Almaviva e Membro Soft Power Club – in videomessaggio), Chicco Testa (Vicepresidente di Proger), Carlo Ratti (Curatore 19. Mostra Internazionale di Architettura), Arianna Traviglia (Coordinatrice Center for Cultural Heritage Technology CCHT), Alessandra Bonazza (CNR, Bologna), Christian Hanus (Università del Danubio di Krems), Liborio Stellino (Rappresentante permanente dell’Italia presso UNESCO e BIE).

Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube e sul sito web della Biennale di Venezia.

GENS Public Programme