I numeri della Biennale Architettura 2025
298.000 visitatori totali (+5% rispetto al 2023), con 17.584 visitatori durante la Pre-apertura.
Biennale Architettura 2025
758 Architetti invitati alla Mostra Internazionale
303 Progetti partecipanti alla Mostra Internazionale
2 Progetti Speciali:
Padiglione Arti Applicate in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra con il progetto On Storage
Forte Marghera, polveriera austriaca il progetto Margherissima di Nigel
Coates, con Michael Kevern, Guan Lee, John Maybury e Jan Bunge
GENS Public Programme:
111 Workshop
9 Conferenze
66 Partecipazioni Nazionali, di cui:
26 Partecipazioni Nazionali nei padiglioni storici ai Giardini
25 Partecipazioni Nazionali all’Arsenale (con Italia)
15 Partecipazioni Nazionali nel centro storico di Venezia
4 Partecipazioni Nazionali presenti per la prima volta: Repubblica dell’Azerbaigian, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo
11 Eventi Collaterali
I visitatori
298.000 i visitatori totali (+5% rispetto al 2023)
1.530 i visitatori medi per giornata di apertura
17.584 i visitatori in pre-apertura
I giovani e gli studenti sono stati il 28% dei visitatori totali.
I visitatori organizzati in gruppo che hanno visto la Mostra rappresentano il 16% del pubblico complessivo.
Attività Educational e visite guidate
52.383 partecipanti alle attività educational e ai servizi di visite guidate (+ 3% rispetto al 2023)
3.205 i gruppi (+4.4% rispetto al 2023)
29.685 i giovani e gli studenti che hanno partecipato alle attività educational
1.376 gruppi
4.961 insegnanti coinvolti nelle attività educational in sede espositiva
2.021 insegnanti coinvolti nelle preview dedicate
660 scuole partecipanti di cui:
- 52 scuole dell’infanzia e nidi
- 141 scuole primarie
- 50 scuole secondarie di primo grado
- 417 scuole secondarie di secondo grado
NOTE: Il 79% dei giovani partecipanti alle attività educational proviene dall’Italia.
Visite Guidate
22.698 adulti e pubblico che hanno partecipato alle visite guidate (+22% rispetto al 2023)
16.702 il pubblico organizzato (+17% rispetto al 2023)
5.996 i partecipanti alle visite guidate a partenza fissa o family friendly
1.829 i gruppi
Corse BUS e VAPORETTO Biennale per le scuole
240 corse effettuate dal Biennale BUS (andata 120, ritorno 120)
11.310 studenti trasportati (andata studenti 5.655, ritorno studenti 5.655)
260 corse effettuate dal Biennale VAP (andata 130, ritorno 130)
23.015 studenti trasportati (andata studenti 11.554, ritorno studenti 11.554)
Biennale sessions
106 Università aderenti al progetto: 81 università convenzionate (+5% rispetto al 2023) e 25 università partecipanti attraverso progetti congiunti
6.482 gli studenti iscritti al progetto
25 Paesi di provenienza delle università convenzionate
34 le università italiane convenzionate
47 le università straniere convenzionate
73 i gruppi che hanno realizzato sessioni seminari e workshop negli spazi della Biennale
Con 12 università convenzionate, la Germania è il secondo paese per partecipazione, seguita dal Regno Unito (4università convenzionate).
Dopo l’Europa, l’America si conferma il secondo continente di provenienza, con 11 università convenzionate.
39 assistenti qualificati della Biennale per attività educational e percorsi strutturati di visita nelle due sedi di Mostra da 11 paesi, con attività educational in 11 lingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Polacco, Albanese, Moldavo, Armeno), oltre che in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Percorsi di Formazione Scuola Lavoro
Per l’anno 2025 La Biennale ha attivato percorsi mirati che hanno visto il coinvolgimento di 8 Istituti Superiori. Questi percorsi formativi hanno coinvolto 122 studenti dalle seguenti scuole: Liceo Artistico Marco Polo di Venezia, Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim di Venezia, Istituto Scolastico Paritario Giuseppe Parini di Mestre (VE), Istituto Levi Ponti di Mirano (VE), Istituto Majorana Corner di Mirano (VE), Liceo Trissino di Valdagno (VI), Istituto superiore Marconi Liceo Classico Conegliano (TV), Liceo Scientifico Marinelli di Udine.
996 (71 gruppi) i partecipanti al Progetto Categorie Fragili, per la Biennale Accessibile.
20 giovani laureati - cataloghi attivi - a disposizione del pubblico per informazioni sui contenuti di Mostra.
Comunicazione
Ufficio Stampa
2.351 giornalisti accreditati durante la pre-apertura, ripartiti tra:
1.345 giornalisti internazionali
1.006 giornalisti italiani
cui si aggiungono giornalisti via via accreditatisi durante i mesi di Mostra.
Web
Sito ufficiale: www.labiennale.org
10 maggio > 18 novembre 2025
1.049.987 utenti attivi (2023: 981.352)
5.4 milioni visualizzazioni di pagina (2023: 5,1 milioni)
14 milioni eventi generati (visualizzazione di pagina, avvio sessione, prima visita, scroll pagina, clic, download file, ecc.)
Dispositivi/ utenti:
mobile 732.240 utenti (70,2%)
desktop 304.633 utenti (29,2%)
tablet 13.058 utenti (1,3%)
smart tv 56 (<0,01%)
Social Media
8 maggio > 18 novembre 2025
I contenuti pubblicati durante la Biennale Architettura 2025 sulle piattaforme social Facebook, X, Instagram e YouTube de La Biennale di Venezia hanno ottenuto complessivamente più di 121 milioni di visualizzazioni (2023: 70 milioni), generando circa 2 milioni di interazioni (2023: 1,8 milioni).
Facebook
Follower totali della pagina 486.968
+7.572 dall’inizio della Biennale Architettura 2025
(Biennale Architettura 2023: 473.169 follower totali al 21 novembre 2023)
Durante la Biennale Architettura 2025 i contenuti pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale La Biennale di Veneziahanno ottenuto complessivamente più di 24 milioni di visualizzazioni (2023: 19,2 milioni) e 130.855 interazioni.
X
Follower totali della pagina 665.925
+5.670 dall’inizio della Biennale Architettura 2025
(Biennale Architettura 2023: 707.826 follower totali al 21 novembre 2023)
Durante la Biennale Architettura 2025 i contenuti pubblicati sulla pagina X ufficiale @la_Biennale hanno ottenuto complessivamente più di 11,3 milioni di visualizzazioni e 451.804 interazioni. Tra le interazioni più significative si contano 94.666 mi piace, 27.114 repost.
Instagram
Follower totali della pagina 915.334
+52.194 dall’inizio della Biennale Architettura 2025
(Biennale Architettura 2023: 758.644 follower totali al 21 novembre 2023)
Durante la Biennale Architettura 2025 i contenuti pubblicati sulla pagina Instagram ufficiale @labiennale hanno ottenuto complessivamente più di 85,7 milioni di visualizzazioni (2023: 26,1 milioni) e circa 1,4 milioni di interazioni (2023: 674.331).
I 5 post più popolari pubblicati sulla pagina Instagram con gli hashtag #BiennaleArchitettura2025 #IntelliGens hanno ottenuto complessivamente 14.671 mi piace.
Su Instagram gli hashtag #BiennaleArchitettura2025 e #IntelliGens contano rispettivamente oltre 5.000 post generati dagli utenti.
YouTube
Iscritti totali al canale 64.072
+3.202 iscritti dall’inizio della Biennale Architettura 2025
(Biennale Architettura 2023: 55.722 iscritti totali al 21 novembre 2023)
Durante la Biennale Architettura 2025 il canale YouTube BiennaleChannel ha registrato 649.505 visualizzazioni (2023: 540.113).
Source: Google Analytics, Meta Insights, X Statistics, Instagram Insights, Iconosquare, YouTube Studio
Editoria
Al 18 novembre 2025 risultano venduti nei Bookshop di Mostra e sul sito e-commerce store.labiennale.org:
497 cataloghi in italiano
1.001 cataloghi in inglese
1.695 guide brevi in italiano
4.128 guide brevi in inglese
Cerimoniale
2 Capi di Stato e Primi Ministri, tra cui il Presidente della Repubblica albanese Edi Rama e la Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay
Si segnala la visita del Ministro della Cultura italiano, Alessandro Giuli
37 Ministri e Vice Ministri, tra cui la Ministra della Cultura francese Rachida Dati e il Ministro della Cultura degli Emirati Arabi Uniti Sua Eccellenza Sheikh Salem bin Khalid Al Qassimi
38 Ambasciatori e Vice Ambasciatori
Sponsor
Partner: Rolex, Orologio Ufficiale della 19. Mostra Internazionale di Architettura
Sponsor: Bloomberg Philanthropies, Vela - Venezia Unica, Hydro, Gruppo Saviola
Media Partner: Rai
Archivio Storico delle Arti Contemporanee - ASAC
407 i volumi acquisiti per il programma bibliografia della Biennale (Book Pavilion project)
318 il numero totale dei titoli
1.212 gli accessi alla biblioteca di studenti e studiosi
242 le richieste fatte da remoto