fbpx Biennale Arte 2024 | Kang Seung Lee
La Biennale di Venezia

Your are here

Kang Seung Lee

Seul, Corea del Sud, 1978

Vive a Los Angeles, Usa


  • MAR - DOM
    20/04 > 30/09
    11.00 - 19.00

    01/10 > 24/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Kang Seung Lee tratta diversi linguaggi artistici, fra cui il disegno, il ricamo, l’installazione e l’appropriazione di materiali e oggetti organici. Il suo lavoro comporta lunghi periodi di ricerca, non solo a fine documentario ma anche con l’integrazione di elementi immaginifici. L’opera di Lee è un’installazione basata sulle molteplici possibilità narrative e iconografiche di figure artistiche come Goh Choo San, Tseng Kwong Chi, Martin Wong, José Leonilson e Joon-soo Oh, insieme ad altri artisti deceduti a causa di complicazioni dovute all’AIDS. Nell’ambiente creato dall’artista, lo spettatore è in grado di riconfigurare le narrazioni queer in modo transnazionale e trans-storico. Disegni, ricami con linee placcate oro a 24 carati, oggetti appesi al soffitto e altri elementi installati alle pareti permettono a chi osserva di attraversare narrazioni che rendono omaggio, in modo anti-monumentale, a personaggi fondamentali per la cultura queer. Com’è possibile ritrovare la storia micro e quella macro all’interno di una stessa installazione? Lee preferisce una visione pluralistica della storia a una narrazione enciclopedica.

L’opera di Kang Seung Lee è esposta per la prima volta alla Biennale Arte.

—Raphael Fonseca

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte