| Anno/Durata: | 2022, 80' ca. (prima assoluta) |
|---|---|
| Ballerina: | Rocío Molina |
| Cantante: | “Niño de Elche” |
| Piano/musica elettronica: | Pepe Benítez |
| Violinista: | Maureen Choi |
| Soprano: | Olalla Alemán |
| Coro: | Cantori Veneziani & proyectoeLe |
| Idea originale, codirezione, coreografia: | Rocío Molina |
| Direzione di scena: | Rocío Molina and Juan Kruz Díaz de Garaio Esnaola |
| Direzione musicale: | “Niño de Elche” con la collaborazione di Rocío Molina e Juan Kruz Díaz de Garaio Esnaola |
| Composizione musicale: | Pepe Benítez (Cumbia & Exhorcism) |
| Costumi: | Leandro Cano |
| Design dello spazio scenico: | Juan Kruz Díaz de Garaio Esnaola |
| Collaboratrice costumi e design scenico: | Julia Valencia |
| Luci: | Carlos Marquerie |
| Direttore musicale del coro: | Carlos Cansino |
| Sound design: | Javier Álvarez |
| Testi: | Enrique Fuenteblanca |
| Fotografo: | Simone Fratini |
| Direzione tecnica: | Carmen Mori |
| Graphic design: | Julia Valencia |
| Tecnico luci: | David Benito |
| Stage management: | María Agar Martínez |
| Artisti Shibari: | Simone Fratini & GlüWür |
| Sartoria: | Gloria Trenado (Pepe Benítez y Olalla Alemán) |
| Manifattura vimini: | José Luis Encijo |
| Management esecutivo: | El Mandaito Producciones S.L. |
| Produzione: | Danza Molina |
| Coproduzione: | La Biennale di Venezia; Bienal de Flamenco de Sevilla; Grec 2023 Festival de Barcelona; Teatro Español |
| Con il supporto di: | Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música |
Rocío Molina - Carnación
Descrizione
Questa performance è un itinerario aperto, una ricerca sul desiderio che prende le mosse dall’intuizione che la sua origine può solo essere cercata in illo tempore. Si tratta di un’indagine sul corpo e sulla sua capacità di creare immagini di un passato che non riusciamo a comprendere. Assistiamo così alla costruzione di una mitologia particolare in cui il desiderio incarna il flusso psichico che attraversa le diverse fasi tra l’umano e il sacro, tra lo spirituale e l’animale, tra il “veleno materialistico” che ci vincola e il sacrificio sotto forma di discesa e ascesa, dell’axis mundi attraverso il quale esso attua la propria liberazione.