Fino al 28 settembre 2018 è possibile inviare la propria candidatura per il progetto della Biennale di Venezia Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici, parte del bando di Servizio Civile Nazionale. Il progetto, rivolto a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni, permetterà a 10 volontari di partecipare alle attività dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia a partire da febbraio 2019.

Il progetto della Biennale di Venezia per il Bando di Servizio Civile Nazionale
Il progetto è dedicato a 10 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Scadenza del bando: 28 settembre 2018.
Gli obiettivi del progetto
L’obiettivo generale del progetto è di continuare a garantire la conservazione e la fruizione pubblica degli importanti fondi archivistici e bibliografici dell’ASAC, mediante i seguenti obiettivi specifici:
- realizzare la messa in sicurezza, il condizionamento e l’inventariazione informatizzata del patrimonio della Raccolta documentaria, serie Cinema e serie ExtraBiennale;
- riordinare, condizionare ed inventariare parte dei documenti relativi al Fondo Storico – Sezione di Deposito;
- avviare la creazione di una bibliografia specializzata a disposizione dell’utenza [spoglio periodici e condizionamento materiali];
- avviare la verifica e la schedatura di materiale digitale di varia natura (prodotto a partire dal 2009) relativo alle manifestazioni di Arti Visive, Architettura e Cinema;
- avviare la catalogazione informatizzata attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale di materiale bibliografico musicale inerente opere presentate al Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia o di materiale acquisito dall’Archivio attraverso le donazioni di compositori o di importanti case editrici musicali nel corso degli anni.