fbpx Biennale Arte 2024 | Diego Rivera
La Biennale di Venezia

Your are here

Diego Rivera

Guanajuato, Messico, 1886 – 1957, Città del Messico


  • MAR - DOM
    20/04 > 30/09
    11.00 - 19.00

    01/10 > 24/11
    10.00 - 18.00
  • Padiglione Centrale
  • Ingresso con biglietto

Diego Rivera, protagonista del rinnovamento culturale favorito dalla Rivoluzione messicana, è stato un ponte tra arte e politica, diventando uno degli artisti più influenti del primo Novecento. In Retrato de Ramón Gómez de la Serna (1915), Rivera rivela immediatamente il mestiere del soggetto: il famoso scrittore impugna infatti una penna. Il volto è mostrato sia frontalmente sia di profilo, rompendo la prospettiva fissa. Da Madrid, Rivera continua a sperimentare il Cubismo, che aveva intrapreso a Parigi prima della guerra. Frequenta la tertulia del Café Pombo, un focolaio di nuove idee fondato da Gómez de la Serna. In questo dipinto è raffigurato El rastro, un libro che l’autore dedicò al famoso mercato delle pulci di Madrid, pieno di oggetti che egli portava nello studio di Rivera, come la bambola e la spada presenti nella scena. L’artista ritrae Gómez de la Serna come un “anarchico che incita al crimine” – ecco il motivo della donna decapitata dalla spada – perché era “famoso per la sua opposizione a tutti i principi convenzionali”. Se l’arma in primo piano si riferisce all’accumulo di oggetti dello scrittore, potrebbe anche essere simbolo della cultura come arma o strumento per diffondere idee rivoluzionarie.

—Florencia Malbran

Padiglione Centrale
Vedi su Google Maps

Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Arte
Biennale Arte